20 Febbraio 2019

Robespierre, il capro espiatorio della Rivoluzione, fa ancora paura! Una biografia fa luce sulla vita dell’Incorruttibile

Vi sembrerà incredibile, ma a Parigi la municipalità non ha ancora trovato il coraggio di dedicare una via a Maximilien Robespierre; altrove, addirittura, alcuni sindaci parlano, senza mezzi termini, di eliminare il suo nome dalle vie intestatagli: e persino nella sua città natale, Arras, nell’Artois, il museo che, più di un secolo fa, si era pensato di erigere sta ancora aspettando la posa della prima pietra. Quando poi, nel 2013, si pensò di ricostruire la testa ‘autentica’ di Robespierre (la tradizione dice che sul capo dell’Incorruttibile, appena ghigliottinato, venne realizzata una maschera mortuaria, esposta a Parigi dalla futura Madame Tussaud, prima di essere trasferita a Londra), essa venne dotata di “uno sguardo arcigno, una carnagione butterata e un grosso cranio”: pertanto, l’autore di tale maschera fu accusato di disprezzare la Rivoluzione, e non solo quella del 1789, ma anche tutte le altre, passate e future.

Questi sono tutti segni eloquenti del fatto che, a oltre duecento anni dalla sua morte, l’Incorruttibile rimane ancora un nostro contemporaneo, o forse, per dirla meglio, un’ombra ancora capace di turbarci: si può oggi parlare tranquillamente della violenza di Marat, o della venalità di Danton, o dell’incosciente frivolezza della regina Maria Antonietta; però, appena si evoca Robespierre, subito la sensibilità nazionale francese viene scossa. Ben venga quindi la biografia di Jean-Clément Martin, Robespierre (Salerno Editrice, traduzione di Alessandra Manzi): l’autore, professore emerito alla Sorbonne I-Panthéon, è esperto della Rivoluzione francese e della storia della Vandea, e sviscera l’esistenza di Robespierre in nove capitoli che ci portano, dalla nascita ad Arras attraverso il raggiungimento dei vertici del potere, sino ai giorni 9-10 Termidoro dell’anno II, con la “morte infame” (p. 215 sgg.) e terribile sulla ghigliottina il 28 luglio 1794.

Ma poi, il Capitolo IX- Ritrarre il rivoluzionario come un mostro (p. 218 sgg.) analizza la nascita della leggenda nera di Robespierre, proprio a partire dal ritratto fisico: nel tempo in cui la fisiognomica di Lavater svelava l’anima, ebbe una funzione importante per screditare l’Incorruttibile il ritratto impietosamente sgradevole di Jean-François Dussault, giornalista che, a far data dal 13 Termidoro (quindi a caldo, subito dopo il Colpo di Stato che vide cadere Robespierre, Saint-Just e compagni) pubblicò Portraits exécrables du traître Robespierre et ses complices tenue (sic!) par la la Furie, nonché un Véritable portrait de Catilina Robespierre tiré d’après nature. I due opuscoli inaugurarono un vero e proprio genere, in quanto Dussault creò la matrice che fu in seguito utile per ritrarre Robespierre:

“La sua statura era di cinque piedi e due o tre pollici, il suo corpo insignificante; la sua andatura ferma, spedita, e anche un poco brusca; stringeva spesso le mani quasi fosse per una contrazione di nervi; lo stesso movimento tornava nelle spalle e nel collo che agitava convulsamente a destra e a manca; i suoi abiti erano sempre di un elegante decoro e la pettinatura puntualmente in ordine (…) La sua carnagione era livida e biliosa, i suoi occhi tristi e spenti che socchiudeva in continuazione per l’agitazione convulsiva di cui s’è detto (…) Sapeva addolcire la sua voce acuta e stridula e dare un che di elegante al proprio accento d’Artois (…) Era  un oratore mediocre con i discorsi preparati, quando si trattava d’improvvisare faceva ancora peggio”.

Dussault aggiungeva anche che il suo “pallore sinistro” era indice di una “vile cattiveria”; e, secondo un’altra versione della leggenda nera, Robespierre progettava addirittura di farsi re, sposando Marie-Thérèse, la figlia primogenita di Maria Antonietta e di Luigi XVI, il “cittadino Capeto”; non per nulla in casa dell’Incorruttibile sarebbe stato ritrovato un sigillo con il Giglio di Francia: insomma, il tiranno è servito.

*

Ma come è possibile che Maximilien Robespierre sia arrivato ai vertici del potere a partire dalla professione di avvocato di provincia, in una città tanto profondamente cattolica e clericale come Arras, nella quale, secondo un osservatore del 1793 “si incontravano dieci tonache prima di un uomo e si contavano quaranta cotte prima di individuare un cittadino” (cfr. p. 32)? Nulla faceva pensare che quel giovane avvocato brillante e preparato, certo, ma in cui “la regolarità delle abitudini, lo stile di vita rigido, le maniere distinte, e un abbigliamento curato” denunciavano il desiderio spasmodico di fare carriera e di farsi una posizione al più nel ristretto ambiente provinciale, sarebbe diventato arbitro del periodo più cupo della storia francese, e gli sarebbero per giunta state attribuite tutte le più sinistre e feroci intenzioni, tra cui quella di fare sopprimere in Vandea tutti i maggiori di quindici anni, o la richiesta, a quanti volevano entrare nelle file dei Giacobini, di bere sangue umano? Ma ricordiamo anche la leggenda, presto ripresa dalla letteratura e poi dal cinema (qui p. 189), secondo cui Desmoulins, portato al patibolo, sostando davanti alla casa dei Duplay, presso cui Robespierre viveva in affitto, abbia gridato, mentre l’Incorruttibile, pallido come un morto, se ne stava nascosto dietro la finestra che dava sulla strada: “Tu ci seguirai! La tua casa sarà rasa al suolo e vi si getterà del sale!”. Come stridono, queste immagini, con il ricordo che uno dei suoi primi biografi, Ernest Hamel, aveva raccolto a metà XIX secolo da una donna di Arras, ancora certa che Robespierre fosse in gioventù stato il ballerino abituale (e per giunta, un discreto ballerino!) con cui sua madre partecipava alle feste e ai raduni della buona gioventù locale.

La biografia di Martin, come tutti i testi storiografici seri, non si adagia sulle idées reçues e dubita anche di quegli aneddoti memorabili che costruiscono il ritratto del personaggio: per esempio, Robespierre venne davvero scelto, nel 1775, per pronunciare, a nome del Collegio Louis-le-Grand, un omaggio al giovane Luigi XVI? La scena che ci presenta il giovane Maximilien, sotto la pioggia, inginocchiato davanti alla carrozza reale, è diventata leggendaria: eppure, Hervé Leuwers, il suo più recente biografo (cfr. Robespierre, Fayard, Paris 2014), non ha trovato tracce archivistiche che garantiscano l’autenticità dell’aneddoto, pur ritenendo l’episodio in sé possibile.

All’inizio della sua carriera politica, Robespierre auspicava una “rigenerazione della società ispirata dalla parola del Vangelo” (cfr. p. 41): i suoi valori cristiani sono facilmente identificabili, in quanto egli rifiutava un “contratto sociale”, se non sotto forma di una “convenzione libera e volontaria degli uomini”, da porsi sotto l’egida di un “legislatore supremo”. In linea con queste sue idee, più avanti, nel pieno dell’opera di scristianizzazione, rifiutò tenacemente l’ateismo, considerato “artistocratico”: capiamo così il suo accanimento perché si radicasse il culto dell’Essere Supremo, cui venne dedicata la festa del 20 Pratile dell’anno II (8 giugno 1794, cfr. p. 195), quella gigantesca manifestazione, strutturata secondo un ordine minuziosamente previsto da David, cui parteciparono oltre 400.000 parigini, e cui Robespierre intervenne in veste di sommo officiante, rivestito dell’abito azzurro fiordaliso con cui sarebbe stato ghigliottinato meno di due mesi dopo, per dare alle fiamme la statua di carta simboleggiante l’Ateismo.

*

La vulgata vuole Robespierre lettore accanito di Rousseau, le cui opere però, a differenza di quelle di Locke, Bacon e Pope, non furono trovate fra i suoi libri, pur con qualche incertezze circa l’integrità della sua biblioteca al momento in cui fu inventariata. Lentamente, dal 1789 al 1791, egli si impose come un oratore di rottura (p. 72 sgg.): non si impegnò mai in nessuna azione collettiva, ma divenne un molto conosciuto, opponendosi, insieme a Pétion, alla destra dell’Assemblea; per dirla con Martin, “poteva dirsi uomo del popolo, anche se non vi era nato direttamente, ma proprio invocando i grandi principi, presto rovinò la tattica tanto necessaria alla vita democratica”. Soprattutto, infatti, Robespierre era uomo di principi: il giornale da lui fondato, Le Défenseur de la Constitution, era rivolto a un pubblico molto politicizzato, e fin dal titolo indicava una presa di distanza programmatica dalla contingenza della lotta politica quotidiana, perché, “pur in un contesto scosso dalla guerra e dai conflitti sociali, manteneva la Costituzione al centro dell’attenzione” (p. 114). Il giornale, che aveva dalle 48 alle 64 pagine, fu distribuito tramite sottoscrizione con periodicità irregolare, ma si interruppe al numero 10, e certo non ebbe il travolgente successo dell’Ami du Peuple di Marat.

Insomma, la figura di Robespierre è molto più complessa di quanto non sembri dai libri di storia: è uno di quei classici casi in cui “l’uomo privato si era dissolto in un astratto spazio pubblico”, conclude Martin (p. 244). Robespierre, infatti, non era stato certo un manipolatore e un cospiratore sul genere di Mirabeau, e neppure un uomo d’opinione come Brissot, e non aveva nemmeno quei tratti eccessivi e financo romanzeschi che caratterizzarono Danton: difficile è sapere con certezza che cosa pensasse davvero, ma forse, azzarda Martin (ibid.), non è nemmeno detto che i suoi amici, divenuti poi suoi avversari, avessero una maggiore chiarezza di visione politica. Certo, la manovra che essi scatenarono contro l’Incorruttibile sfuggì loro di mano, provocando quell’onda d’urto che finì per rafforzare l’immagine tràdita di Robespierre: non vi furono, secondo Martin, né enigma, né trascendenza, né abominio demoniaco, ma solo le urgenze della politica, rivalità umane e drammatiche crisi di uno stato in guerra, oltre all’alternanza fra momenti di forza e debolezza, tipica della vita di ogni protagonista della politica: ritrarre il rivoluzionario come un semplice e scandaloso capro espiatorio rende in un certo modo conto di chi fosse davvero l’uomo Robespierre.

Silvia Stucchi

Gruppo MAGOG