Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Cultura generale
587
“O mah tee”: da Melville a Gauguin, vita da disertori nelle isole del Sud
Cultura generale
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
“Sopravvivere all’ignominia”: per capire la Cina bisogna leggere Sima Qian (e Simon Leys)
Cultura generale
Alessandro Burrone
“Non si erano adattati all’esistenza comune, al medio destino…”. Elogio della Fortezza Bastiani
Cultura generale
Michele Nigro
Salomon August Andrée: il sognatore che voleva vincere il Polo
Cultura generale
Linda Terziroli
Laguz: la runa che governa le maree e l’inconscio
Cultura generale
Clery Celeste
“Tornare alle radici del tempo, dove tutto è cominciato”. Reportage dalla Grecia
Cultura generale
Davide Grittani
Grecia, la dignità non è in vendita (grazie alla Russia)
Cultura generale
Davide Grittani
Il papa donna. Storia lugubre e veritiera della papessa Giovanna
Cultura generale
Nicolò Locatelli
Nella foresta vergine sulle tracce di tribù sconosciute. Alfonso Vinci, l’ultimo esploratore
Cultura generale
“Non c’è niente di più terribile di un artista mancato”: “Paura di volare” di Erica Jong è un libro scomodo
Cultura generale
Clery Celeste
Kafka a Milano: ascensori, mostri, ossobuco e bordello con prostitute annoiate
Cultura generale
Silvano Calzini
“Invece piansi in anticipo”. Sulla tomba di Guido Ceronetti
Cultura generale
Blu Temperini
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane