Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nati incendio
a cura di Aldo Nove
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Cultura generale
734
Graffi, grafie e graph. L’eresia della scrittura musicale
Cultura generale
Vincenzo Liguori
Nati incendio
“neve le mani e morire fra un intervallo di tempia tutto alla sommità del sonno si gonfia sulla crosta e adesso che insieme uno strato si alza sullo strato”.
a cura di Aldo Nove
“È l’assalto di Lucifero contro il mondo”. Armand Robin, l’uomo che ascoltava le voci e svelò il metodo delle “fake news”
Cultura generale
“Manifest Destiny”: il progresso come missione, o del carisma degli Stati Uniti. Dialogo con Andrea Laquidara
Cultura generale
Paolo Ferrucci
Viaggio a Khinalig, il villaggio alla fine e al principio del mondo
Cultura generale
Antonio Pagliuso
“Noi amiamo tutto”. Aleksandr Blok, l’arcangelo della poesia russa (o il mito degli Sciti)
Cultura generale
“La lampada cammina, le ombre parlano”. Bogoraz e gli incantesimi dei Ciukci
Cultura generale
I leoni in città. Ovvero: “La mia Africa” nella calura piemontese o dell’arte di rompere gli specchi
Cultura generale
“Nella poesia, come nei sogni, nessuno invecchia”. Elitis e Kavafis, i poeti della luce
Cultura generale
Lorenzo Giacinto
Intorno a un classico della letteratura cinese: “Chin P’ing Mei”, il fiore di prugno nel vaso d’oro
Cultura generale
Stefano Duranti Poccetti
“Digenis Akritas” o dell’epica anarchica bizantina
Cultura generale
Andrea Falco Profili
La frode, ovvero: la scoperta di un falso Goethe da parte di Vittorio Mathieu
Cultura generale
Luca Bistolfi
«Un Beat venuto dal Medioevo»: storia di Sylvester Houédard, monaco e poeta
Cultura generale
Luca Fumagalli
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico