Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
La libertà e l’abisso
Rudolf Kassner
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Cinema
128
“Niente di nuovo sul fronte Occidentale”: un film insignificante su un romanzo magnifico
Cinema
Enrico Picone
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“Ti diranno che tua madre è pazza, un’egoista”. Fuani Marino, sopravvissuta a se stessa
Cinema
Fabrizia Sabbatini
Contro il cinema delle buone maniere. Quanto è brutto “Grazie, ragazzi”
Cinema
Franco Acquaviva
Il delirio del desiderio. Tre film di Stanley Kubrick
Cinema
Massimo Triolo
“Amsterdam” è davvero brutto? L’arte non deve sempre parlare a tutti
Cinema
Enrico Picone
“Noi non temiamo la morte, voi morite di paura”. Intorno a “Bardo”, di Alejandro Iñárritu
Cinema
Dejanira Bada
“Di notte, penso al mio pianoforte nella sua tomba oceanica”. 30 anni da “Lezioni di piano”
Cinema
“Avatar”, o del sentiero della consapevolezza. Indagine su un film anomalo
Cinema
Massimo Triolo e Maresa Elia
“Toby Dammit” o dell’esteta nichilista. Incursione nel film di Fellini
Cinema
Massimo Triolo
I mostri siamo noi (e gli italiani restano imbecilli). Intorno a un testo inedito di Valerio Zurlini
Cinema
Blonde poteva essere Joker, ma è soltanto un brutto film
Cinema
Dejanira Bada
Sia lode ora al cinema anarchico e potentemente umano di Michael Cimino
Cinema
Massimo Triolo
Carica altro
La libertà e l’abisso
Rudolf Kassner