Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Mistiche
AA.VV.
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Cinema
156
Il conte di Montecristo, o del diritto alla felicità
Cinema
Chiara Bianchi
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
Ecco perché è ancora necessario parlare di “Nosferatu”
Cinema
Ivan Branco
Siamo carcasse. L’ossessione della carne nel cinema di David Cronenberg
Cinema
Massimo Triolo
“Una storia d’amore”. David Lynch in tre film
Cinema
Massimo Triolo
Trame e tremori. Guardando “Eraserhead” durante il terremoto. Ovvero: David Lynch è morto, evviva David Lynch
Cinema
antonio coda
“Let’s fuck”. Intorno ad “Eyes Wide Shut”, un film che continua a sconvolgere
Cinema
Giovanni Soldi
“Conclave”: un film eccellente che lascia l’amaro in bocca
Cinema
Davide Chindamo
La generazione selvaggia. Il film per capire la Cina degli ultimi decenni (visto a Zhongguancun)
Cinema
Andrea Corsi
Parthenope, un Jep Gambardella che dà fastidio. Ecco perché l’ultimo film di Sorrentino è un capolavoro
Cinema
Dejanira Bada
Jean Seberg, l’attrice che ha scelto di distruggersi
Cinema
Fabrizio Coscia
Il modesto ritorno. Ecco perché “Joker: folie à deux” è un’occasione mancata
Cinema
Marco Nicastro
Amore & morte, colpa & innocenza. “The Beguiled”: esegesi di un capolavoro
Cinema
Massimo Triolo
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico