Algoritmo – Nuova specie di dio. Condivide con gli dèi tradizionali l’impossibilità di essere definito dai credenti, i quali però non dubitano che esista davvero e che governi le nostre vite.
Autocritica – Sempre sana quella che dovrebbero fare gli altri (e che però chissà perché evitano accuratamente di fare, ’sti stronzi).
Beverino – Aggettivo utilizzato a proposito di vino, quando perfino chi lo propone sa perfettamente di offrire una tremenda schifezza.
Boomer – Persona che da almeno dieci anni sta attraversando quella che ritiene essere una semplice crisi di mezza età.
Brainstorming – Attività propria di persone incapaci di pensare da sole, le quali decidono di mettere insieme le proprie incapacità per arrivare a produrre (insieme) risultati molto più dannosi.
Campanello d’allarme – Qualcosa che, inopinatamente, di solito viene lanciato da sedicenti esperti.
Cronoprogramma – Un programma come tutti gli altri, con scadenze previste che andrebbero rispettate. Definirlo crono- anziché, semplicemente, programma, fa tuttavia spalancare la bocca ai cuorcontenti, visto che detto così sembra una garanzia granitica che questa volta le scadenze verranno davvero rispettate (v. anche Road map)
Demonizzare (l’avversario) – Ammettere a denti stretti di essere perfettamente consapevoli che ha ragione l’altro.
Disturbante – Detto di libri o film, quando si tenta di convincere i gonzi che qualcosa di malriuscito meriti comunque una spesa.
Doppiatori – Quelli italiani (da sempre e senza necessità di perdersi in inutili dimostrazioni) sono indiscutibilmente i migliori del mondo.
Franz Kafka
“Restare calmi; allontanarsi da ciò che esige passione; conoscere la corrente e per questo andare controcorrente; andare controcorrente per il gusto della fuga.”
Equo – Termine ormai svuotato di qualunque significato concreto, a meno che venga utilizzato nella sofisticata e benemerita costruzione equo&solidale (nel qual caso si carica di meriti per cui non esiste osanna utile neanche nel più alto dei Cieli).
Ergonomico – Asseritamente costruito in maniera meno peggiore di altri oggetti concepiti per lo stesso uso
Futuro – Creatura a cui rivolgere lo sguardo, avendo però compreso il passato (v.).
Generazione X – Persone che guardano con sospetto ai prossimi vent’anni, in quanto ritengono possibile che debbano trovarsi ad affrontare la crisi di mezza età, essendo nate tra il 1965 e il 1980 (V. anche boomer).
Ironia della sorte – Giro di parole che indica una qualche forma di irritante contrappasso.
Laboratorio (di scrittura, teatrale, culinario, etc.) – Antro dello stregone dove si creano mostri (artificiali per loro ovvia e intrinseca natura).
Meditate (gente, meditate…) – Frase già fortunata in campo pubblicitario negli anni ’80, è un invito che viene adesso rivolto a tutti i poveri deficienti che stanno al mondo da parte di chi ritiene di aver già personalmente provveduto a meditare a sufficienza (raggiungendo, tra l’altro, risultati ragguardevoli).
Mantra – Formula che non va neanche pronunciata (sai che palle, in fondo, farlo davvero), ma della quale bisogna sempre dire che va ripetuta – da ripetere come un mantra –, senza capire perché e senza neanche bisogno di sapere cosa sia davvero, ma nella pienissima convinzione che un mantra certamente mette insieme l’eterna saggezza orientale con le più sofisticate mète raggiunte nella modernissima Era dell’Acquario.
Mezza età – Momento in cui ci si rende conto che la persona insieme a cui si è nati – sé stessi – è proprio quella che accompagnerà per tutta la vita. Questa constatazione, in determinati casi, può purtroppo condurre all’eponima crisi.
Modesto – Unico modo riconosciuto in capo ai finti umili per definire il proprio parere.
Onestà intellettuale – Merce esotica, che fortunatamente ognuno possiede in quantità ingente, mentre gli altri ne sono sempre sprovvisti (ma proprio neanche un briciolo, mai).
Parole – Quelle che purtroppo mancano sempre, visto che non ci sono p. per descriverlo.
Passato – Creatura che ha bisogno di essere compresa, rivolgendo tuttavia lo sguardo al futuro (v.).
Paura – Sentimento in passato generato dai più svariati fenomeni, naturali o artificiali, varienti anche a seconda delle differenti epoche storiche. Attualmente sembra derivare per lo più dalla constatazione delle qualità atletiche di qualche campione sportivo. Es.: La potenza di Benzema fa p., Il dritto di Alcaraz fa p., La reattività di Jacobs fa p.
Presidio (di legalità) – Autonominarsi sentinella di questo chiacchierato avamposto rimane il sistema più sicuro per chiudere qualunque discussione, accusando tacitamente il contraddittore di essere un mafioso che scioglie personalmente i bambini nell’acido.
Pressappoco – La prossima canzone che sto per cantarvi fa sempre pressappoco così.
Road Map – Sinonimo di piano, ma detto in modo così moderno e convincente che certamente questa volta i problemi verranno definitivamente risolti (V. anche Cronoprogramma)
Spoiler (alert) – Perché Ti dico come va a finire era troppo cafone, troppo provinciale.
Teatrino – Molto citato quello della politica, probabilmente a causa della presenza delle comparse (nonostante le stesse siano presenti in numero esorbitante e siano quasi sempre molto più inutili delle comparse teatrali vere).
Tendenza – Capitava anni or sono di tendere a qualcosa, accade ora di fare tendenza. Il risultato rimane comunque asintotico, quindi fallimentare.
Tutorial – Moderna forma di Istruzioni per l’uso. Rispetto alle versioni più vetuste, tuttavia, presenta lo sgradevole inconveniente di mostrare la faccia di quello/a che spiega come si fa, precisando sempre che è tutto semplicissimo.
Vivido – Qualunque ricordo che non sia già morto.
Vivace – Detto di qualunque strada di una città estera in cui siano presenti almeno tre negozi con le insegne colorate.
Valido – Così è qualunque prodotto che cerchino di vendervi, quando lo stesso venditore non ha la minima idea di come glorificarne le virtù: questo prodotto è molto valido.
Volàno – Voce arcaica e desueta. È però certo che, senza adeguato volàno, l’Economia non gira – anzi, s’ingrippa.
Wags – Sottospecie del più noto genere della mignotta, trattasi di avvenenti fanciulle che solitamente si accompagnano ai calciatori. Tuttavia, diversamente dalle professioniste serie, sono costituzionalmente incapaci di mantenere il silenzio sull’identità dei propri clienti (il che le rende particolarmente inaffidabili).