Per festeggiare le sorti progressive dei 70 anni della Repubblica Popolare Cinese, eletta da Mao il primo ottobre 1949, Xi Jinping ha fatto sfilare i missili. È banale fino al grottesco il modo in cui i governi ostentano se stessi: muscoli di metallo, falangi armate, l’etica dell’impaurire il prossimo. Eppure: una civiltà non è fatta da armi potenti ma da grandi individualità.
*
In questi giorni leggo il Daodejing, il testo classico del taoismo. Trasuda bellezza, ci sono indicazioni interessanti. Qui, ad esempio:
se governa il saggio
fa il cuore cavo
il ventre pieno
inaridisce l’ambizione
fortifica il corpo
il popolo sia vuoto
ignorante in desiderio e sapienza
chi sa non osi l’azione
si ostina al non agire
nulla è in disordine
Il ‘non agire’ è miliare e militare: occorre intuire il corso delle cose, e ad esso adattarsi, affinché le cose accadano, spontaneamente. Del popolo va soddisfatto il ventre, perché non evolva in problema. La solidità dell’individuo – che si reca nel vuoto – contrasta con la ‘gente’, il ‘popolo’, la ‘massa’. Insieme, gli uomini sono un grumo di brame, orda famelica da arginare. Tutto l’impegno filosofico cinese, da Confucio a Mencio al ‘legismo’ è morale, un tentativo di addomesticare l’inarginabile, l’azione umana, che fagocita caos.
*
Ma questo è bla bla. Resta questo: i missili. E l’opera lirica. Come si sa, il ‘nuovo corso’ del regime cinese prevede di risciacquarsi l’immagine attraverso la cultura. I teatri di tutto l’Occidente, nell’ultimo triennio, sono stati invasi dagli spettacoli – meravigliosi, per altro – della China National Peking Opera Company. Eppure, mi domando, dove sono i poeti?
*
I grandi poeti cinesi, Bei Dao – nato nell’anno in cui nasce la Repubblica Popolare Cinese – e Yang Lian (classe 1955; invitato, a inizio anno, alla Casa della Poesia di Milano), sono scomparsi. Come mai? Perché la poesia non serve ai governi, non è serva dei partiti: abita il bagliore del ribelle. Sia Bei Dao che Yang Lian, accusati di essere poeti ‘oscuri’, sono figli di Piazza Tienanmen: da allora vivono l’esilio. Nonostante l’apparente apertura del governo cinese, i poeti sono ancora indesiderati in Cina. La parola, per natura, induce all’autonomia, al pensiero scatenato.
*
Più che altro, mi sorprende il disinteresse editoriale italiano verso la poesia cinese. Perché nessuno pubblica come si deve questi poeti di genio, più volte candidati al Nobel per la letteratura? Una volta non era così. Nel 1996 Einaudi edita la raccolta, fondamentale, Nuovi poeti cinesi, che apre, nel 2003, alla traduzione di Speranza fredda di Bei Dao, per la cura di Claudia Pozzana. La stessa Pozzana, dieci anni fa, pubblica per Quodlibet La poesia pensante. Inchieste sulla poesia cinese contemporanea. Pare però, ora, non esserci spazio per i poeti cinesi di oggi nell’editoria che conta: Yang Lian pubblica con Libri Scheiwiller, nel 2004, un libro meraviglioso, Dove si ferma il mare, poi recuperato da Damocle nel 2016; la stessa casa editrice pubblica Elegia veneziana, quest’anno, in edizione raffinata. Una antologia di “poesie scelte” di Bei Dao, La rosa del tempo, è edita da Elliot l’anno scorso. Insomma, belle cose, poche cose. Perché un grande editore non torna a occuparsi della grande poesia cinese contemporanea?
*
D’altronde, neanche a Gao Xingjian, lo scrittore dissidente, ornato con il Nobel nel 2000, va editorialmente bene. Al di là delle frattaglie – il saggio Per un nuovo rinascimento, edito da La Nave di Teseo l’anno scorso – i grandi libri (La montagna dell’anima, Il libro di un uomo solo) sono ristampati a singhiozzo, altro resta da tradurre, manca una degna sistemazione dell’opera. Non dico di altri. Can Xue, ad esempio, scrittrice di genio, che non pratica l’esilio dalla Cina, pubblicata dalla Yale University Press con sfoggio di applausi. Da noi l’editore Theoria ha pubblicato, nel 1991, una raccolta di racconti straordinari, Dialoghi in Cielo. In un racconto, La splendida estate del Sud, frollato in una specie di ‘realismo magico’, Can Xue racconta, “Nel 1966 ebbe inizio la Rivoluzione culturale. Io, che avevo appena preso la licenza media, dovetti interrompere gli studi. Tutte le mie sorelle andarono a lavorare in campagna, mio padre fu messo in prigione, la casa ci fu requisita e a me, rimasta sola, non rimase che vivere nella stanzetta buia che mi era stata assegnata”. La scrittrice prese a fare la sarta – poi percorse la via, solitaria, della letteratura e del martirio. Un martirio di paradossale gioia. “Qualcosa di astratto, di puramente emotivo, ha cominciato lentamente a prendere forma dentro di me. Ho iniziato a scrivere, ogni giorno un po’, senza sapere bene perché dovessi scrivere in un modo piuttosto che in un altro. Quel che contava era che mi attenessi al mio paradiso interiore, che riflettessi senza posa e che fossi contenta di me… Dietro ai miei lavori, a sostegno del mio sentire, c’era la splendida estate del sud, il suo sole caldo, una concezione artistica ardente e luminosa. Spesso da piccola camminavo a lungo scalza e a capo scoperto sotto il sole cocente, piena di gioia e immersa in un fantasticare senza limiti”. Così chiude il racconto: “Proprio perché nel cuore ho la luce, l’oscurità diventa vera oscurità. È perché esiste il paradiso, che possiamo avere una profonda esperienza dell’inferno, ed è perché l’uomo è pieno di amore universale che può distaccarsi e sublimare nella sfera dell’arte. Solo i mediocri e i superficiali non vedono questo aspetto”.
*
Un paio di anni fa, alla Deutsche Welle, Yang Lian: “Ho trascorso un mese a insegnare presso la Shantou University e ho capito che se è possibile il controllo delle arti è più forte ora di allora… In televisione è scomparso il documentario storico in virtù dell’intrattenimento commerciale. Probabilmente, il governo cerca di contrastare gli effetti di una contrazione economica: le persone, soprattutto gli intellettuali, non possono essere infelici. Così, ogni effervescenza culturale è sotto controllo. Il governo persiste nella tradizione comunista del controllo dell’espressione e del pensiero individuale. Eppure, grazie a Internet la voce dell’individuo può essere ascoltata. Naturalmente, tutto dipende dalla scelta degli artisti. L’autocensura tra gli artisti cinesi è molto forte. Ora che sono libero di poter rientrare in Cina so di non voler ritornare a viverci, a causa del controllo politico e dell’inquinamento, impossibile”.
*
I governi ‘evoluti’ non mettono più gli artisti in carcere: li marginalizzano in una solitudine che sconfina nella follia. (d.b.)
**
Elegia
La vedova offre le sue lacrime spezzate
ad un idolo, aspetta il latte dal seno
quel branco di lupacchiotti appena nati
che saltano uno ad uno la linea tra vita e morte
i picchi montani si alzano, propagano le mie urla
insieme accerchiamo una fattoria
Vieni da questa fattoria circondata dal fumo,
la corona di crisantemi si sfoglia contro vento
vieni verso di me, eretta, i seni minuscoli e sodi
ci incontriamo sui campi
il grano sul granito cresce follemente
sei tu quella vedova, lo scomparso
sono io, magnifico desiderio di una vita
stare stesi insieme, bagnati di sudore
il letto va alla deriva sul fiume dell’alba
Bei Dao
da: Bei Dao, “Speranza fredda”, Einaudi 2003, a cura di Claudia Pozzana
*In copertina: Bei Dao, il poeta è nato nel 1949, insieme alla Repubblica Popolare Cinese