21 Gennaio 2018

Il racconto del giorno: “Vero secondo cimento” di Luca Baldacci. “Aveva gli occhi grandi, senza pupille. Occhi bianchi”

Un due tre, si parte. Armatevi di carta&penna, a sfidare i marosi del vostro cuore, le Amazzonie che si spalancano appena oltre il confine dell’intestino tenue. “Pangea” diventa palestra di scritture. Abbiamo chiesto ad alcuni studenti della Scuola Holden di Torino di costruire una redazione parallela. Un laboratorio di follie. Simile a una mongolfiera. All’opificio di un alchimista. Che si chiama Il Cannibale. Perché? Perché la scrittura è sempre ‘cannibale’, cioè, divora la vita. Saranno loro, questi baldi scrittori intrisi di futuro, a leggere e a giudicare i vostri racconti. Che potete inviare qui: info@pangea.news.

L’esatto contrario di chi pensa che sia possibile insegnare qualcosa

“Il Cannibale” rappresenta l’esatto contrario della volontà di qualsiasi becchino legato alla mercificazione editoriale. Qui sono ammessi racconti, critiche e recensioni (anche extra-letterarie), e soprattutto lampi d’identità: perché scrivere? È possibile inviare racconti o proporre spunti di qualsiasi tipo: saranno letti e analizzati dalla nostra redazione di giudiziosi sfaticati e successivamente – se considerati meritevoli – pubblicati suPangea. Eventualmente e a vostra richiesta potrete firmare con uno pseudonimo: grazie alla scrittura si può essere trasparenti, mettere al centro la propria idea – che è parallela alla persona, ma più importante – e lasciare che il contenuto rimanga in primo piano, libero e sanguinario come il selfie di un cannibale nella homepage di Facebook. “Il Cannibale”, dopotutto, è l’esatto contrario di chi pensa che sia possibile insegnare qualcosa. (Nicolò Locatelli)

 

Vero secondo cimento

-Ci hai messo il latte?-

-Sì, nonna.-

-Quello normale, vero? Non quelle robe strane che ti bevi la mattina.-

-È latte di soia, nonna. E fa un sacco bene, perché è più leggero e io che sono intollerante…-

-Macché intollerante- sbottò lei. -Tuo nonno, pace all’anima sua, si beveva il latte delle sue mucche tutte le mattine alle sei, e guarda com’è venuto su bene! Un toro!-

Stefano sospirò.

-Tirava su cinque capretti per volta- continuò lei, seduta vicino alla finestra, il profilo arcigno illuminato dalla luce del sole. -Guardati te, piuttosto- disse, muovendo la mano in un debole gesto sprezzante. -Manco le buste della spesa riesci a portare su per le scale.-

-Ma se è da due settimane che le faccio tutti i giorni. Anche quando ho portato su le sedie- iniziò, ma si zittì subito. Non si doveva urlare in cucina. Lì le parole si moltiplicavano, si scioglievano in mille sussurri.

-Tu le scale non le hai fatte neanche mezza volta. Te lo sarai immaginato.-

-Ma no, te lo giuro!-

-I bugiardi giurano.-

-Non è vero- piagnucolò lui. Stefano vide il tavolo pieno di taglieri, e decine di mani che si muovevano come grossi insetti intorno a decine di impasti. C’era farina dappertutto, e i sussurri si facevano più forti. Poteva quasi toccare le loro voci, poteva quasi toccare le loro mani. Scosse la testa e si concentrò sulla nonna.

-Ai nostri tempi non esisteva mica l’ascensore, le macchine con l’aria condizionata, le televisioni a colori. Guarda come ci siamo ridotti.-

Stefano continuava a impastare, versando ogni tanto un goccio di latte di mucca.

-Come ci siamo ridotti, nonna?-

Lei sospirò, passò un dito sulla mensola vicino alla finestra e controllò il polpastrello. -Ci siamo ridotti a bere il latte di soia- rispose, con tono grave.

Stefano guardò il tagliere e la grande stanza vuota. Le pareti piastrellate, alte almeno quattro metri, erano di un bianco brillante. Non si ricordava di averle pulite. In mezzo al salone c’era un grande tavolo di acciaio. Il piano che cozzava contro la luce del sole a tratti era accecante. Era solo, un piccolo ometto con il naso che colava in una cucina troppo grande, circondato dai sussurri che lo seguivano, che si nascondevano tra le crepe delle piastrelle, negli scarichi dei lavandini. Guardò di nuovo la nonna, i capelli tirati indietro, il naso adunco e gli occhi penetranti. Sembrava un grosso, vecchio falco appollaiato sulla sedia.

-Lascialo riposare dieci minuti e poi ricomincia. Sono le tre e mezzo ora. Non ti dimenticare.- Abbassò lo sguardo e si concentrò sull’impasto. Si accese una sigaretta, lasciò che il fumo entrasse nei polmoni e buttò fuori tutto. Lo schifo, il silenzio che aleggiava per la stanza, la sensazione che qualcuno lo stesse osservando. Alle sue spalle un corridoio scuro sfociava in una selva di scale che Stefano, da due settimane, doveva farsi a piedi. Si girò, e vide che la sigaretta era sparita. Di colpo, alla sua destra, i lavandini poggiati alla parete si aprirono. Lo scroscio dell’acqua nella stanza vuota lo fece sobbalzare. I rubinetti curvi sui lavabi erano come teste di serpenti di metallo. Stefano si avvicinò piano, agitando la mano per disperdere il fumo della sigaretta. Mentre muoveva il primo passo, sentì un ‘clic’ alla sua sinistra, e tutte le luci al neon appese al soffitto si accesero. Chi aveva fatto scattare l’interruttore? Guardò le finestre e vide che il sole era calato. La sedia dove prima stava la nonna era vuota.Alle sue spalle sentiva il fruscio di vestiti che strisciavano sul tavolo, un lamento lontano, forse solo il rumore delle imposte mosse dal vento.

-Nonna?- Fuori la luna era già alta in cielo, coperta appena dalle fronde di un albero del giardino. Le ombre fuori si allungavano, ma lui lì dentro era al sicuro, c’erano anche le inferriate alle finestre. Ma da quanto era lì?

Un rumore di passi al piano di sopra. Erano passi pesanti, che non si curavano nemmeno di non farsi sentire. Stefano si prese la testa tra le mani. I lavandini si chiusero tutti insieme. Nel silenzio improvviso riusciva a sentire lo sfrigolare delle luci sopra la testa. Un colpo di tosse alla sua sinistra, il rumore di un dito che si grattava la nuca. Si girò di scatto.

Era solo.

-Nonna, sei tu?- Silenzio.

-Nonna?- Uno starnuto dall’altra parte della stanza. Le luci si spensero, e nella penombra intravide delle sagome bianche che si muovevano per la cucina, piccole formiche che si affaccendavano attorno al grande tavolo d’acciaio. Stefano fece un passo indietro. Erano tutti vestiti uguali. Pantaloni bianchi, scarpe bianche e maglie bianche. Strascicavano i piedi con le teste basse, i contorni che si mescolavano alle pareti piastrellate. Erano come fuori fuoco, i profili che vibravano appena. Uno di loro alzò la testa e lo guardò. Aveva gli occhi grandi, senza pupille. Occhi bianchi. Stefano fece un passo indietro e si mise ad urlare. Due gli corsero incontro e lo presero di peso, trascinandolo fuori dalla cucina. Lui continuava ad urlare mentre lo portavano verso il corridoio buio e si fermavano di fronte all’ascensore.

-No! Non l’ascensore! Nonna non vuole che prenda l’ascensore, devo fare le scale! Già sopporta il latte di soia, non posso prendere anche l’ascensore, io…-

-Va tutto bene, Ste. Tra poco passa il dottore- disse uno dei due. Stefano abbassò lo sguardo e vide che anche lui era tutto vestito di bianco. Come le creature in cucina, come gli occhi bianchi che lo seguivano fino in camera.

-Che ore sono?- Mormorò.

-Le quattro.- Cominciò a piangere. La nonna si sarebbe arrabbiata. In cucina altri sedici pazienti continuavano a impastare, troppo presi dai loro taglieri per pensare a quelli degli altri.

Luca Baldacci

Gruppo MAGOG