Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Max Brod
11
Kafka a Milano: ascensori, mostri, ossobuco e bordello con prostitute annoiate
Cultura generale
Silvano Calzini
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“Morto già di mille morti”: saggio sulla solitudine di Franz Kafka
Letterature
Documenti inediti di Kafka, accorrete gente! Stavano meglio nel frigorifero. Sullo scrittore ridotto a reliquia, ovvero: come le fauci da coccodrillo della K hanno ucciso il povero Franz
L'Editoriale
Israele ha vinto! Tra poco verranno “desecretati” i documenti nascosti di Franz Kafka (e c’è chi spera nel capolavoro inedito e inaudito). Storia del più grande scrittore del secolo ostaggio di un amico, di un’amante, di un tribunale, di uno Stato…
L'Editoriale
“Bisogna tradire tutto per capire cosa si ama… tu sei la maniglia che mi porta nella stanza del mostro”: il feuilleton della crudeltà di Veronica Tomassini e Davide Brullo
Letterature
“Il popolo ebraico non ha mai smesso di produrre miti”: sia lode, ora, a Martin Buber
Letterature
“Che cos’è l’amore se non il crinale della crudeltà?”: l’epistolario tra Nathan e Vera, il folle feuilleton di Davide Brullo & Veronica Tomassini
Letterature
“Mi hanno rubato Kafka”: la storia del processo ai manoscritti perduti di Joseph K.
Letterature
Franz Kafka voleva fare il cameriere in un ristorante vegetariano a Tel Aviv. Fantasticheria realizzata: con Dora Diamant, figli e redenzione dalla sofferenza
Letterature
Come si fa a leggere oggi “Il nano” di Pär Lagerkvist? Come si fa a essere sempre e soltanto se stessi? Diario di un lettore frugale e sagace
Letterature
“Vado molto in motocicletta”: appunti sul carteggio tra Max Brod e Franz Kafka (ovvero: la teoria della coesistenza dei Big Bang e la doppia vita di K.)
Letterature
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke