06 Novembre 2019

“Viviamo in una società che disprezza il sapere, il suffragio universale è un lusso che non possiamo più permetterci”: dialogo con Paolo Ercolani

Non credere a nulla, se prima non lo hai capito (Pietro Abelardo 1130 ca.) Voglio iniziare con la citazione a pagina 27 del libro la mia intervista a Paolo Ercolani, docente di filosofia presso l’Università di Urbino e autore del saggio Figli di un io minore. Dalla società aperta alla società ottusa (Marsilio, 2019). E leggere con voi e con lui le illuminanti pagine su ognuno di noi, titolare di una doppia cittadinanza, come persone e come individui. Come persone siamo cittadini del mondo, come individui facciamo parte di realtà artificiali che chiamiamo società. In questo consesso l’uomo scopre la legge. Su questo tema della comprensione della legge e del meccanismo dialettico di un riconoscimento della nostra identità si svolgerà il nostro dialogo, Paolo, ora qui con noi a parlare di quanto vorremmo capire prima di credere a qualcosa

Paolo Ercolani: Uno degli aspetti fondamentali che differenziano l’essere umano dagli altri esseri consiste nel modo in cui si rapporta alla realtà. Già Platone sosteneva che l’uomo è un essere mediano tra gli dèi e gli animali: questi non hanno il problema di vivere, in quanto forniti rispettivamente di conoscenza assoluta e istinti primari molto marcati. L’uomo, invece, privo della conoscenza assoluta e povero di istinti ha bisogno di «pensare» la realtà, di decidere come interagire con il mondo delle cose e delle altre persone. Ecco perché la formazione di un pensiero autonomo è critico è fondamentale per ogni individuo che voglia condurre un’esistenza ragionevolmente libera e prolifica secondo le proprie inclinazioni. Da questo punto di vista, la società in cui viviamo oggigiorno, impostata secondo un sistema «tecnofinanziario», rappresenta un problema non da poco, poiché si tratta di una società «misologa», ossia contro tutto ciò che è conoscenza, studio, dialogo fra le persone. L’ideologia del Mercato (secondo cui conta solo ciò che produce profitto), e quella tecnocratica (in nome della quale ogni cosa può essere subordinata e perfino sacrificata al progresso tecnologico), hanno costituito un ambiente ostile all’individuo liberopensante.  Sì, la nostra è la società in cui siamo informati su tutto ma non conosciamo nulla davvero. L’epoca di una opulenza informativa prodotta dalle macchine con cui interagiamo quotidianamente, che però si traduce in un’indigenza conoscitiva. Ignoranza diffusa, analfabetismo funzionale, emotivo e relazionale sono i mali più gravi di un’epoca in cui si torna prevalentemente ad agire senza pensare, a credere senza prima aver conosciuto.

Ippolita Luzzo: Sai che un mio pezzo finiva proprio con questo tuo ultimo pensiero? Una indigenza spirituale, chiamavo io, questo vivere approssimato in una società che ora tu chiami “società misologa” una società contro il pensiero, il dialogo, il ragionamento. Nel tuo libro scrivi che siamo piombati «nel regno della società misologa, dove ogni cosa e individuo si trasformano in immagini evanescenti. Un sistema totalitario perfetto è quello in cui l’uomo non muore. Ma sparisce». Un tempo, scrive il filosofo Günther Anders, esistevano immagini nel mondo. Oggi esiste “il mondo nell’immagine” o meglio: il mondo come immagine, come una parete di immagini che senza sosta cattura il nostro sguardo, senza sosta lo possiede, senza sosta copre il mondo. Ogni idea è stata ridotta a immagine plastificata.

Paolo Ercolani: Questo è. Basti solo osservare come la realtà virtuale sta colonizzando quella reale, con sempre più persone che impiegano tempo, risorse ed energie a «nutrire» la propria immagine veicolata dagli schermi, trascurando il fatto che nella vita reale stiamo diventano tutti mediamente più ignoranti, egoriferiti, aggressivi e incapaci di allacciare relazioni profonde ed equilibrate. Il mondo delle idee, dei valori e degli scopi è quello che l’essere umano utilizza per affrontare un’esistenza improntata al perseguimento del bene individuale e di quello collettivo. Peccato che ormai si tratti in buona parte di un mondo in cui a dettare l’agenda delle cose da fare, di come farle e degli scopi con cui agire sia una sorta di sistema tecno-finanziario che non si fa scrupolo alcuno a ridurre l’uomo a strumento di scopi non più suoi o non primariamente rivolti al benessere e alla conservazione dell’umanità.

Ippolita Luzzo: Nel corso della vicenda umana, scriveva Domenico Losurdo, che è stato tuo maestro, si svolge una dialettica storica fra emancipazione e de-emancipazione, momenti di estensione e di contrazione delle libertà. Nella luminosa prefazione di Luciano Canfora ci si chiede quali strumenti sapranno trovare i ceti meno forti e i nuovi schiavi per non finire sotto il tallone di ferro, vista l’inefficacia del suffragio universale a garantire la libertà. Ed allora la domanda che ci facciamo e ti faccio è se sia giunto il momento di limitare la democrazia formale per salvare, limitare la forma in virtù del contenuto?

Paolo Ercolani: La risposta è contenuta nel libro, e lì spiegata in maniera più precisa e articolata di quanto possa fare qui. In buona sostanza, credo che il suffragio universale sia un lusso che non ci possiamo più permettere. Ma sia chiaro: non si pensi di escludere dal diritto di voto e di essere votati sulla base dei criteri con cui storicamente si è fatto ciò: sesso, razza, censo, inclinazioni personali, idee o posizioni specifiche. L’unico criterio dev’essere quello del grado di conoscenza e consapevolezza rispetto ai rudimenti dell’educazione civica, della teoria politica, del diritto costituzionale e della storia patria. Se non innalziamo il livello cognitivo e culturale dell’opinione pubblica, mai così basso in tempi moderni, non potremo sorprenderci di avere a che fare con una classe dirigente impreparata e inadeguata, con tutto quello che ne consegue a livello di azione di governo e di mancanza di soluzioni rispetto ai problemi che attanagliano il mondo in cui viviamo.

Ippolita Luzzo: Leggendoti, mi accorgo che Hegel pensava la scuola solo per le classi privilegiati e non certo come ora noi pensiamo la scuola, luogo di conoscenza per tutti, dove imparare a capire prima di credere. Ritorniamo a parlare dunque di capire, capire che la giustizia, la legge, la libertà sono una porta aperta per tutti, soprattutto in questi che ci sembrano tempi dove si vuole ridurre l’uomo ad una macchina, ad una merce. Un uomo senza pensiero in una società ottusa, con troppo di tutto e con niente di veramente utile al pensiero. Così, questa sera, si è espressa mia madre di 95 anni a mio figlio di trenta: “Quando i tempi sembrano terribili, e lo sono, bisogna trovare dentro noi stessi la serenità e la pace, mantenendo uno sguardo buono sugli altri e sugli avvenimenti. Solo così ogni cosa che succederà ci farà meno male e soprattutto non ci farà diventare cattivi”. Reputo mia madre una saggia, benché non abbia potuto finire gli studi perché le fu impedito. Ed è per questo che noi continuiamo a scrivere e a parlare restando aderenti ai nostri studi, per contrastare l’ottusità, vero?

Paolo Ercolani: ribadisco la mia ferma intenzione di non tornare in alcun modo a scuole di serie A o B, a suddivisioni pretestuose e classiste tra pochi benriusciti pensanti e molti malriusciti ridotti a gregge, secondo la nota distinzione operata da Nietzsche. Così come sono convinto che chi si occupa di cultura, studio e sapere debba sforzarsi di comprendere il proprio tempo e individuare delle proposte ispirate all’ «ottimismo della volontà» e a uno spirito rivolto alla difesa e al miglioramento di tutto ciò che è umano. A questo sono rivolte le ultime cento pagine del mio libro, fitte di proposte concrete e particolareggiate con cui affrontare e possibilmente scardinare la società misologa. Rimando a esse, e a tutti coloro che non dimenticano l’importanza dello studio, della fatica e della disciplina. Arnesi indispensabili nella cassetta degli attrezzi di ogni individuo che voglia essere costruttore del proprio tempo e non esecutore di ordini provenienti dall’alto.

Ippolita Luzzo

Gruppo MAGOG