Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Politica culturale
419
Qualcosa sulla fatwa a Rushdie e i rapporti tra Iran e Usa
Politica culturale
Robin Wright
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
Morale o moralista? David Foster Wallace, il Dostoevskij americano
Politica culturale
“Spaghetti-noir”: storia di un genere che ha rotto le scatole
Politica culturale
Paolo Ferrucci
Non è colpa di Dostoevskij. La letteratura russa durante la guerra in Ucraina
Politica culturale
Michail Šiškin
“Là, oltre il nulla, oltre il confine estremo”. I discorsi di Iosif Brodskij
Politica culturale
Davide Pugnana
O tutto o niente. Il talento non accetta compromessi. Il talento è suicida
Politica culturale
Andrea Temporelli
Per capire la Cina bisogna leggere Pound
Politica culturale
La confraternita dei furbi. Sulla “Lettura”, messaggi promozionali spacciati per recensioni
Politica culturale
Chiudiamo le scuole, inutili allevamenti di schiavi
Politica culturale
Luca Caddeo
Quando Adelphi era l’Adelphi… Ripubblicate il più bel libro antisovietico, “Incontri con Anna Achmatova”
Politica culturale
Pier Paolo Pasolini, perdona loro…
Politica culturale
Davide Grittani
“Perciò è così facile amare i propri nemici”. Julia de Beausobre, una donna contro il regime sovietico
Politica culturale
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane