Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Odissea
Thomas Edward Lawrence
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Wordsworth
10
“La pratica della poesia non è mai tanto auspicabile come nei periodi di eccesso del principio egoistico e calcolatore”: sia lode a Shelley (e al suo principesco traduttore)
Poesia
Odissea
Thomas Edward Lawrence
Simon Armitage: “Non basta essere una brava persona e fare il giurato ai premi per diventare Poeta Laureato”
Poesia
“In Coleridge c’è tutto: la colpa e il perdono, la meraviglia e la solitudine”. Sulla nuova traduzione della “Ballata del vecchio marinaio”, tra Primo Levi e i Simpsons
Dialoghi
Nei paesi civili il poeta è un bene nazionale, da noi funziona solo è pazzo o se è defunto. In UK la celebrazione della Prima guerra mondiale affidata a un sonetto di Carol Ann Duffy
L'Editoriale
Lord Byron passeggia per Genova un po’ stempiato, Hemingway fa le sue solite sparate, Pound appare in un castello scozzese: intorno al nuovo libro di Massimo Bacigalupo
news
“Autumn at Sorrento”: la parodia del viaggio in Italia per Robert Browning. Ovvero: riflessioni sull’opera di un poeta da rileggere (senza di lui, non potremmo capire T. S. Eliot, Ezra Pound e Kavafis)
news
“Pound è entusiasmante, ma dobbiamo rileggere Robert Frost”. Dialogo con Massimo Bacigalupo
Poesia
“Contro il Brutto, in nome dell’eroico, dell’eretico e dell’erotico”: dialogo con Tomaso Kemeny, il poeta che fu folgorato da Breton e prese la collina di Leopardi
news
Camila Evia: l’Ofelia della grafica che fa risorgere i grandi poeti
Cultura generale
Una esistenza votata al vizio rende longevi. Grazie Thomas!
Letterature
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico