Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Walt Whitman
25
“Vivrò come una farfalla”. Sadakichi Hartmann, il discepolo di Whitman che portò il Giappone negli Usa
Poesia
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“È difficile stare dietro a Walt Whitman: ci supera continuamente…”
Libri
“Per amore di colui che impersono, per amore dell’uomo qualunque, per amor tuo, se tu sei quello”. Con Whitman, di sera
news
“La democrazia deve affinarsi nella natura, tra le bestie”. Un testo di Walt Whitman
Idee
“Io contengo moltitudini”. Come Walt Whitman può cambiarti la vita. Aggiornamento bibliografico
Libri
“Includi tutti gli inferni e tutte le dannazioni”: Walt Whitman parla
Poesia
Che cos’è la felicità? Secondo gli statisti dell’Onu la Finlandia è il luogo più felice del mondo, dove lo Stato ti ipnotizza il destino dalla culla alla tomba e la noia regna sovrana. La vita, se lor signori permettono, è altro
L'Editoriale
Al funerale di Walt Whitman (che quest’anno fa 200 anni) c’erano politici, vecchi soldati, pescatori d’ostriche e amanti (di entrambi i sessi), si fece baldoria, rissa e poesia. Il mirabile racconto di Apollinaire
news
100 anni vissuti poeticamente. L’infinito Lawrence Ferlinghetti sogna ancora la rivoluzione: “ci vuole una generazione che non glorifichi il capitalismo, che non sia intrappolata nell’io, io, io”
L'Editoriale
“Lawrence Ferlinghetti è al comando di un elicottero…”: Massimo Bacigalupo ci spiega la poesia di Julian Stannard, un poeta che “leggerlo è uno spasso”
news
Jack Spicer, il poeta fantasma (finalmente in Italia!) che parlava con García Lorca, sfotteva Auden e diede qualche consiglio a Philip K. Dick
news
Inseguendo il clone di Antonio Moresco dopo aver letto “Il grido” (ovvero: perché Moresco scrive sempre lo stesso libro?)
Letterature
Carica altro
La libertà e l’abisso
“Così viviamo, in un continuo prendere congedo”
Rudolf Kassner