Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Hermann Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Vittorio Sereni
18
“Hai tu fatto – ringhiava – la tua scelta ideologica?”
news
Nuku Hiva
di Joseph Kabris e Hermann Melville
Joseph Kabris
Hermann Melville
“La condizione della scrittura è monarchica, non repubblicana, elettiva non meritocratica”. Dialogo con Roberto Pazzi
Letterature
“Si tratta di un poeta sempre all’erta e sempre allarmato”. Elogio di Ghiannis Ritsos
Poesia
“Grato, come un folle legato a un letto d’ospedale, che puro sogna di fuggire, alla ricerca del fantasma di Vittorio Sereni e della sua gioia assassina”: il romanzo di Giorgio Anelli, “Mirabilia Dei”
Letterature
“Questi sono i versi che più mi emozionano di tutta la poesia italiana del secondo Novecento”: dialogo con Andrea Cortellessa intorno alla poesia di Elio Pagliarani
Poesia
“Amare sino a morirne qualcuno di cui non si sono mai viste le sembianze né intesa la voce”: i diari intimi di Julien Green
Letterature
“Non abbandonare la cura con cui regoli il tuo cuore su queste tenerezze parenti dell’autunno”: intorno a una poesia di René Char (in traduzione d’eccellenza, introvabile)
L'Editoriale
Cronaca apocalittica dalla fine della letteratura: Francesco Sole ha più successo di Giancarlo Pontiggia e a scuola si studiano i testi di De Andrè e di Vasco mica quelli di Mario Luzi. Dobbiamo salvare la grande poesia
L'Editoriale
“Gli scrittori di oggi non mi attraggono, e mi fa soffrire il vuoto storico: Trump, Putin, Erdogan sono solo metastasi della grandezza di Napoleone”. Dialogo con Roberto Pazzi
Letterature
“La bellezza può essere raccapricciante?”: muore Gianni Fucci, l’ultimo dei grandi poeti neodialettali, il confidente di Tonino Guerra e di Raffaello Baldini. Ho avuto il pregio di essere un suo “carissimo amico”
L'Editoriale
Dialogo con la lapide di Guido Morselli (d’altronde, chiacchierare con i morti galvanizza la vita)
Letterature
“E la gioia, chi ha rubato la gioia?”: discorso intorno alla poesia di Fabio Pusterla
news
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane