Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Upanishad
W.B. Yeats
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
vita
95
Rainer Maria Rilke: il poeta che ha scritto la morte per celebrare la vita
Poesia
Maura Baldini
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
La vita contro il sistema. Charles Péguy, il poeta che ci mette in crisi
Dialoghi
Daniele Gigli
“Voglio risvegliare la coscienza della gente, così che nessuno sprechi la propria vita”. Kierkegaard, il pensatore necessario
Filosofia
Stiamo soffrendo, siamo stanchi, esausti: bisogna prendere la morte sul serio e cominciare una revisione della vita interiore. Bisogna morire per risorgere… Un editoriale di Giuseppe Conoci
L'Editoriale
“In un mondo che stritola l’individuo, Nietzsche è stato capace di farci vedere l’individuo non piegato al mondo”
Idee
“Il mondo è vivo e tutto è in cammino… In Groenlandia ho incontrato l’anziano Angaangaq Angakkorsuaq. Da sua nonna Anakasa ha imparato che la Vita è una cerimonia”
Filosofia
“L’uomo è semplicemente l’essere affamato”: Georg Simmel, il filosofo amato da Rilke e da Cioran
Cultura generale
Il libro da leggere a Natale: Mario Pomilio e il Manzoni nel caos nichilista
Letterature
Come un orologio può cambiarti la vita: la storia bella & potente di Stefano Mazzariol. Ovvero: quando il destino, a volte, ha una puntualità svizzera
L'ammazzacaffè
Elisabetta Fadini: “Siamo come le tragedie, alterniamo eroismo e disagio, nell’empietà troviamo riscatto… siamo labirinti e spirali”
news
“Non amo comandare, non mi prendo sul serio, disprezzo i narcisisti, adoro Gaber, la politica mi sta sui cogl@@@@ e resto sempre un disgraziato di provincia”: Vittorio Feltri si confessa a Matteo Fais
news
Bisogna parlare con i morti continuamente (ne va della nostra vita!)
L'Editoriale
Carica altro
La libertà e l’abisso
Rudolf Kassner