Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Viaggio
116
“La vita di Lawrence d’Arabia? Una corsa sfrenata. Riscopriamo il viaggio febbrile”. Intervista a Sylvain Tesson
Cultura generale
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“Ho conosciuto Rimbaud, un mercante francese. È instancabile”
Cultura generale
“La foresta in agguato. È stato un viaggio o un sogno?”. In Amazzonia con Angelo Ferracuti
Dialoghi
antonio coda
“Parlo solo della città più italiana della Nazione e al contempo della più straniera, di questa città così diversa da tutto – insofferente, ironica, umanissima”. Napoli è una menzogna
news
“Caro Davide, sono arrivato a Ulan Bator. Ho camminato per le strade. Guardavo le facce di uomini, donne, bambini e pensavo: sono i discendenti di Gengis kahn. Ora sono pacifici, ma una volta erano delle belve feroci”. Le Cartoline dal mondo di Gianluca Barbera
Letterature
Ho dormito dove santa Caterina da Siena ha ricevuto il dono della scrittura. Da analfabeta, tra Madonne severe, martiri bellissime, lapidi senza nome
L'Editoriale
“Scrivere un romanzo è una grande avventura”. Ippolita Luzzo dialoga con Gianluca Barbera. Da Darwin a Magellano fino alla Lollobrigida tra gli astronauti
Libri
“Sono famelico di vita, scrivo mentre viaggio, alle istituzioni preferisco una bevuta tra amici, fuggo dai dettami del nuovo ordine mondiale con Rimbaud in tasca”. Intervista a Sylvain Tesson
L'Editoriale
“Credetti di aver sbagliato persona. Dopo aver letto i suoi reportage, me l’ero immaginato forte come un Indiana Jones…”. Ricordo di Ryszard Kapuściński
Letterature
Storia sommaria di Michel Leiris, l’artista che sfidò l’Africa, cercò di tramutarsi in ghepardo per scoprirsi più alieno di prima. “Io che contavo di rientrare con l’aspetto affascinante e profondamento segnato di un corsaro…”
L'Editoriale
“Non ci troverete nulla. Non c’è nulla, in Patagonia”. Bruce Chatwin compie 80 anni e noi sfogliamo il suo libro più bello, avventato, indimenticabile
Libri
Bruce Chatwin, l’esteta irrequieto (…e gli incontri con Malraux, Jünger, Klaus Kinski, Nadežda Mandel’stam)
Libri
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke