Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Hermann Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
viaggi
74
“Terra che acceca e stordisce; caldo orribile, acqua bollente e sporca, flotte di insetti di dimensioni mai viste. Ero felice”. In viaggio con Cortázar: gita dal Cile a Venezia, da Vienna a Bombay
L'Editoriale
Nuku Hiva
di Joseph Kabris e Hermann Melville
Joseph Kabris
Hermann Melville
“Avrei voluto essere Stevenson, al limite Céline, fondamentalmente sono un solitario e ho scritto l’Odissea del nostro tempo”. Dialogo con Gianluca Barbera
Libri
“Da bambino divoravo gli atlanti”. Fosco Maraini, dalle segrete del Tibet al mignolo mozzato
Politica culturale
In superficie. Massimo Onofri prende spunto da Gesualdo Bufalino e ci porta in giro tra isole e mari, con Swift, Melville, Saramago…
Libri
Cosa resta della donna carnale e passionale, della dea dalla chioma dorata? Viaggio nella vita di Anita Ekberg, tra Fellini e Álvaro Mutis
news
“Molti vivono al margine del loro destino”: le lettere (inedite) di Cristina Campo ad Alejandra Pizarnik
Letterature
Senzatetto, mezzo gangster, dandy, fratello in spirito di Rimbaud e seguace di Lanza del Vasto: ecco chi è stato Luc Dietrich. Oggi compie gli anni, pubblicatelo come si deve, please
Letterature
L’uomo che andò sulla Luna dopo aver messo incinta Oriana Fallaci. Una storia di avventure cosmiche, di astronauti in estro e di una giornalista stellare
Cultura generale
“Di azzurro non ho visto altro che la mia fame di te”
Letterature
“Hanno gli occhi nelle stelle e l’anima nel mare”. Viaggio verso Nord (se non sappiamo pensare in modo poetico, ci rubano lo spirito)
Letterature
Quello che non perdoniamo al profugo è il suo essere più giustificato di noi ad aver paura: vogliamo poter aver paura a pieno titolo anche noi. Discussione intorno a un libro di Ilija Trojanow
Letterature
“Restai a guardarlo per ore”: Pierre Bonnard a Londra, tra interiorità, siepe leopardiana e Adamo ed Eva in cortile
Cultura generale
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane