Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Mistiche
AA.VV.
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Varese
9
“Liala, compagna d’ali e d’insolenze”. L’amore perduto di una grande scrittrice
Letterature
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
“Ho riportato Limonov in Occidente, lotto contro Amazon e vi racconto perché senza Stalin non esisterebbe Israele”: dialogo con Sandro Teti, un personaggio degno di John le Carré
Cultura generale
“Io – io sono ormai un collettivo, io sono fuori di me, è tutta la vita che sono fuori (che fuggo!) da me stessa”: Marina Cvetaeva incontra Emily Dickinson
Letterature
“Nei tempi di passaggio, si ode bussare dal sottosuolo”: dialogo con Andrea Mascetti, il guru della Lega, su Jünger, Celti, Euro
Politica culturale
In carcere un bambino non impara a dire “mamma” ma “agente, apri”. Innocenti che scontano le pene dei genitori
news
Dialogo con la lapide di Guido Morselli (d’altronde, chiacchierare con i morti galvanizza la vita)
Letterature
…e poi ci fu l’irrevocabile incontro con la ragazza dall’occhio nero: dialogo con Linda Terziroli intorno a Guido Morselli
Letterature
Alla fine, Guido Morselli, il santino degli scrittori dilettanti, è morto. 45 anni dopo, riflessioni morselliane sul mito dell’incompreso. Per lo scrittore, che abita l’aldilà, non c’è altra disciplina che il suicidio
L'Editoriale
Non c’è scampo: il pezzo d’esportazione più pregiato d’Italia è la Mafia. Leggete qui
Costume
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico