Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Van Gogh
19
“In Gauguin il sangue e il sesso prevalgono sull’ambizione”. Hanno venduto una lettera di Van Gogh & Gauguin a 210mila euro. Ma quella lettera (un feticcio che potete avere gratis) è una zattera, un monito
L'Editoriale
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
“Sono sempre stato attratto dai personaggi obliqui”. Onore a Kirk Douglas: fu Ulisse e Spartaco, Van Gogh e il colonnello più affascinante della storia del cinema
Cinema
“In Gold We Trust”: dialogo con Marco Goldin, il Signore Grandi Mostre. Ha portato 11 milioni di persone davanti a Van Gogh, Vermeer, Monet…
Cultura generale
“La storia dell’arte, spesso, è stata scritta dai mercanti. Io cerco i perduti, i perdenti, chi vive in mondi paralleli”: dialogo con Alfredo Accatino, cacciatore di artisti dimenticati
Libri
“I suoi quadri si dovrebbero toccare”. Ora vi spiego perché il film su Van Gogh è un capolavoro (ma prima dovete leggere le lettere)
Cinema
“La mia non è pittura della fine, è un risorgere dalle ceneri, è una pittura che guarda al futuro”: Giuliano Macca, in occasione della personale “Cuori di cristallo”, dialoga con Matteo Fais
Cultura generale
Il film su Van Gogh è presuntuoso – ma Defoe ha zigomi degni di Grünewald – e noi, ora, dobbiamo abbracciare Cesare Battisti perché l’artista trova rigurgiti d’oro tra chi è imperdonabile
L'Editoriale
Hokusai è una cartolina turistica. Ovvero: i 5 libri necessari (cioè, inconsueti) per capire il Giappone
Cultura generale
Hermann Hesse: genio solitario o pappa per pallidi adolescenti?
Letterature
“È inaccettabile che in Italia si possa prendere la maturità senza conoscere Bach, Mozart, Beethoven”: Francesco Consiglio dialoga con Maurizio Baglini, virtuoso del pianoforte e direttore artistico dell’Amiata Piano Festival
Cultura generale
“Fondamentalmente, sono una monaca di clausura”: Willem Dafoe, il volto più sconcertante della storia del cinema, l’uomo che fu Gesù e ora è Van Gogh
Cinema
“Ogni scrittura cerca l’impossibile, non ha pace”: dialogo con Marco Ercolani, artefice di apocrifi (ha ricreato la voce di Robert Walser, Bruno Schulz, Giacomo Leopardi, Beethoven, Van Gogh, Proust…)
Letterature
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico