Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Università
104
“L’Università è morta (e non possiamo vivere un giorno senza poesia)”. Una lezione di Simon Leys
Filosofia
a cura di Alessandro Burrone
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
“Fabbriche privilegiate di cretini di Stato”. Ecco perché l’università è inutile
Politica culturale
Alessio Magaddino
Per la morte di un maestro. In memoria di Remo Cacitti
L'Editoriale
“E lasciatemi divertire!”. Omaggio a Domenico Ferla, il poeta manicheo
Poesia
Luca Bistolfi
Storia di Laura Bassi, “professora”: la prima donna al mondo a ottenere una cattedra universitaria
Libri
Pagano fino a 5mila euro per pubblicare i propri articoli “scientifici”. Sulla giungla dell’editoria accademica e su un infallibile sistema per fare “carriera” (che fa comodo a tutti)
Costume
Concorsi universitari: la solita farsa. Le inchieste sono doverose. Ma non sarà la legge a risolvere il problema delle baronie e del nepotismo. Sarebbe necessario un ritorno alla moralità – o alla decenza, almeno
L'Editoriale
“Scrivo per vendetta. Ho condannato a morte un comandante tedesco autore di tante stragi, ma la mafia protetta dall’Università non l’ho vinta”: dialogo con Ferdinando Camon
Letterature
“Alcuni pezzi di Montanelli non hanno nulla da invidiare a Truman Capote e chi si scaglia contro Indro, semplicemente, non lo conosce”: Paolo Di Paolo parla del cattivo maestro con Matteo Fais
Dialoghi
In onore dei bambini eroi che hanno salvato i loro compagni dall’autobus dirottato e dato alle fiamme, una silloge di poesie di Roberto Bolaño per il figlio Lautaro
news
Carolee Schneemann è morta. Sia lode alla donna che ha fatto della propria vagina un’opera d’arte, che ha lottato contro tutti i tabù e che tutti, poi, hanno imitato
Cultura generale
Il libro introvabile di Umberto Eco. Prima di infilarsi in un’abbazia medioevale, il semiologo ha rivoluzionato il sistema scolastico. Proponendo una biblioteca infinita per i bimbi delle scuole elementari
L'Editoriale
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico