Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Pacchetto Teatro – Fra Oriente e Occidente
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Ungaretti
43
“A tal punto si identificava con il proprio mistero”. Susana Soca, un enigma
L'Editoriale
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“La morte non esiste”. Da Orfeo a Ted Hughes, tra addio e resurrezione
L'Editoriale
“Era libero, fino all’estasi”. Witold Gombrowicz & Dominique de Roux
Letterature
“Quelli che sanno mangiare bene sono raramente degli sciocchi”: Apollinaire, incomparabile flâneur, perfetta macchina di vita
Letterature
“La sua tomba semplicemente non esiste”. Piccolo discorso sul corpo martoriato, sfinito, scomparso del poeta
Politica culturale
“Nel punto d’estrema solitudine”: Giorgio Caproni, il nostro Enea, il super classico
Poesia
Beckett non deve vincere il Nobel, è deprimente. Svelati gli archivi del 1969: tra i papabili, il solito Borges, Pound, Paul Celan, e una sfilza di sconosciuti. (Per l’Italia gareggiava pure Pietro Ubaldi)
news
Ma quanto è divertente Sanguineti! A 50 anni da “Poesia italiana del Novecento”, l’antologia che ha fatto del Parnaso un bordello
Poesia
“Stare nella poesia è un modo per stare al mondo senza essere del mondo”: dialogo con Antonio Prete
Poesia
“Io devo consolare e cibarmi dell’altrui pena”. Schianto nella poesia di David Maria Turoldo, il “viandante metafisico”
Poesia
“Scrivo per vendetta. Ho condannato a morte un comandante tedesco autore di tante stragi, ma la mafia protetta dall’Università non l’ho vinta”: dialogo con Ferdinando Camon
Letterature
23 aprile: il giorno in cui nasce (e muore) William Shakespeare. Gita al cospetto del (brutto) monumento funebre del Bardo nella chiesa di Stratford-upon-Avon
news
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke