Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Hermann Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Ulisse
31
2222: l’anno in cui cambiò la letteratura occidentale. Ovvero: modesto elogio di James Joyce
Letterature
Nuku Hiva
di Joseph Kabris e Hermann Melville
Joseph Kabris
Hermann Melville
Sinfonia Joyce: “gli effetti musicali del mio Sirene sono migliori di quelli di Wagner”
Letterature
“Chi ignaro ascolta la voce delle Sirene…”. L’acustica del desiderio in Omero e Kafka
Letterature
“Negare se stessi equivale a mutilarsi, a trasformarsi in animali”. Bianca Sorrentino: un libro necessario
Libri
“Non c’è una sola riga seria lì dentro…”. James Joyce & “Ulisse”, il libro impossibile
Romanzo
Lawrence d’Arabia & Ulisse. La più avventurosa traduzione dell’Odissea
Newsletter
Se James Joyce si fosse messo a fare meditazione non avrebbe scritto l’“Ulisse”. Ipotesi sui rapporti tra creatività, “mindfulness”, disciplina mentale
Filosofia
“Traducevo Joyce e ascoltavo i monaci buddisti che cantavano la preghiera della sera sulla riva del Mekong”. Dialogo con Mario Biondi su “Ulisse”, un monolite
Letterature
“Sì, quando mi misi la rosa fra i capelli, come facevano le ragazze andaluse”: il monologo di Molly nell’Ulisse, l’esplosione della vita, “la rapsodia della carne”
Letterature
È morto Stephen, il nipote di Joyce, l’ultimo erede: a lui il divo James dedicò una poesia meravigliosa e diverse favole. Per gli studiosi era una specie di Darth Vader…
Letterature
“Misteriosa e sfuggente. Ma attraente e desiderabile”: in un libro la verità di Penelope. Che ad Ulisse preferì Antinoo. D’altronde, come è possibile essere fedeli sempre, nell’assenza?
Libri
Festeggiamo il “Bloomsday” con le superbe porcate di Joyce. 110 anni fa a Nora: “Fo**imi quando sei tutta vestita… quando indossi la vestaglia, in cucina… per le scale, al buio…”
Cultura generale
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane