Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Aforismi Visioni Diari
Franz Kafka
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Traduzione
154
“Il suo cuore restò selvaggio”. Vita spericolata di John Muir
Cultura generale
Odissea
Thomas Edward Lawrence
Arte e morte: quando Pound scelse di tradurre Leopardi
Letterature
Bimbo in fiamme: il gesuita impiccato & Antonin Artaud
Poesia
“Complesso fino all’esasperazione”. T.E. Lawrence nella biografia di Robert Graves
Newsletter
“L’egoismo, l’egotismo, l’Io con la maiuscola…”. Elogio di Maurice Barrès
Letterature
“Distribuendo in misura perfettamente uguale buio e luce, dolore e gioia”. Pasolini traduttore di Eschilo
Teatro
Omero sessista? Macché! Sulla prima traduzione dell’Odissea da parte di una donna in lingua inglese
Libri
“Dammi la felicità profonda e dolorosa, energia dell’odio, il potere dell’amore, ridammi la mia giovinezza!”. Liberiamo Goethe dagli ideologi: ecco perché è necessaria una nuova traduzione del “Faust”
news
“Nulla dovrebbe essere – nulla è – intraducibile”. Come si traduce la poesia russa? Intervista a tre voci: Maurizia Calusio, Alessandro Niero, Serena Vitale
news
Questo è un racconto per gli anormali, per chi crede nella letteratura, per chi vuole farsi ingannare dalle parole. Dialogo con Carlo Avolio, traduttore di Henry James
Letterature
Contenere l’incontenibile: “Harry l’aratore”, una poesia di Gerard Manley Hopkins tradotta da Andrea Ponso
news
“Come le sfingi immense e sole, rivelano sogni infiniti”. Una poesia di Charles Baudelaire, “I gatti”, tradotta da Giorgio Anelli
news
Carica altro
Il Libretto Rozzo dei CCCP e CSI
Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni