Ci sono artisti che hanno scelto la strada della potenza. Non del potere. Berlinde De Bruyckere, oltre l’insostenibile. Una lettura di Tiziana Cera Rosco
“Anche se l’Accademia mi tratta da ‘eretico’, io sono felice. Facevo il cameriere, frequentavo il Conservatorio, tutto mi sembrava sbagliato. Finché…”: Giovanni Allevi si confessa a Francesco Consiglio
“Volevo un libro che mandasse in estasi il lettore, come 2001 Odissea nello spazio”. Quali sono i libri che raccontano la vostra vita? Dialogo con Carlos D’Ercole
Test troppo difficili (e 72% dei candidati bocciati): i Sindacati insorgono… Tranquilli, in Italia troveremo il modo di premiare gli inadeguati
“L’arte nasce dalla paura – e l’opera ti liquida sempre con un sorriso, tra felicità e inquietudine”: dialogo sperimentale con tre artisti, Thomas Lange, Luigi Carboni, Cosimo Casoni
Il citazionista selvaggio, l’ozioso viandante: sull’arte del ‘montaggio’ letterario in Walter Benjamin (mentre il mondo va in frantumi)
In un mondo con un bordello di bambole, andare a puttan@ è l’ultima manifestazione di sanità mentale, la sola possibilità rimasta di entrare in contatto con l’umano
“Mai comprato un libro perché lo devo leggere… comunque, oggi è quasi tutta fuffa”: dialogo con Luigi Mascheroni, l’uomo da 20mila libri
“Il male è più rassicurante di quello che pensiamo”: Simone Cerlini dialoga con Davide Longo
Si salva chi vince la Sfinge. Dialogo con Fabrizio Gifuni, l’uomo che è stato Freud
Ostile alle ideologie, contro le accademie, nel groviglio dell’enigma: ode a Giorgio Colli, l’ultimo eretico. Dialogo con Federica Montevecchi, la sua biografa
Carica altro