Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Lo Scandagliatore
Ghiannis Ritsos
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Tonino Guerra
14
A cento anni dalla nascita, Tonino Guerra è ancora un enigma. Elogio dell’artista che ha compreso la meraviglia
Letterature
La mia ferita è il mondo
a cura di Fabrizia Sabbatini
Dylan Thomas e Raffaele La Capria
“La bellezza può essere raccapricciante?”: muore Gianni Fucci, l’ultimo dei grandi poeti neodialettali, il confidente di Tonino Guerra e di Raffaello Baldini. Ho avuto il pregio di essere un suo “carissimo amico”
L'Editoriale
Siamo pagliacci e troviamo la grazia nel più cupo dei naufragi: per i primi 20 anni di “Graphie” (ovvero, sulla inattuale necessità delle riviste)
news
“Un teatro che ci guarda negli occhi”: Ascanio Celestini e Giuliana Musso, la coppia che fa bene al palcoscenico
news
“Mo pu i è e’ paradéis?”: Raffaello Baldini, il Beckett romagnolo, diventa un film. Intervista doppia a Silvio Soldini e Martina Biondi
Cinema
Gianni Fucci, il “viandante delle parole”, compie 90 anni: elogio del poeta che ha scritto un possente romanzo lirico in dialetto, è stato influenzato da Nietzsche, si è dato all’arte dell’haiku ed è più bravo di Tonino Guerra
L'Editoriale
Il mistero delle ultime parole di Lev Tolstoj, lo scrittore che voleva vincere la morte
Letterature
Si fanno il selfie con Marc Augé, ma il “suo” museo è chiuso. La vicenda del Museo degli Sguardi a Rimini è lo specchio della politica italiana che grida e degrada la cultura
L'Editoriale
La Rai è un triceratopo e racconta un Paese allo sfascio, con trent’anni di ritardo sul mondo. Per risorgere, bisogna usare la regola di Fellini: assumere i poeti come sceneggiatori di fiction
L'Editoriale
“Lo so, in cielo non si sale, nel cielo si sprofonda”: ode a Luigi Poiaghi, il sublime Re Mida della quotidianità. Ovvero: come “non” bisogna onorare un artista post-mortem
news
Viaggio tra i malati psichici, i nevrotici, i deliranti: Umberto Piersanti s’infossa nei destini inevitabili
Letterature
“Tonino Guerra rifiuta tutti i limiti, è il grande aedo moderno, un caso unico”: dialogo con Luca Cesari, che ha curato l’opera ‘monstre’ del poeta dell’ottimismo
Letterature
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico