Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Tibet
21
“Qual è dunque il fascino impenetrabile di questo paese?”. In Tibet con Jacques Bacot
L'Editoriale
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
Il frate che arrivò in Tibet. Storia di un ritratto perduto e ritrovato
Cultura generale
Giampaolo Proni
“Cosa attira Tarkovskij in Tibet?”. Storia di un film sognato: Alexander Kluge, Rudolf Steiner e il viaggio esoterico
Cinema
“Esistono milioni di mondi…”. Lobsang Rampa: l’idraulico del Devon che diventò un Lama tibetano
Cultura generale
“Nulla ha senso se non la scienza del nulla”. Toussaint, lo sciamano amico dei poeti
Cultura generale
Opportunista, scaltro, geniale. Elogio di Giuseppe Tucci, il nostro Indiana Jones tra Tibet, Afghanistan e Oriente estremo
Cultura generale
Vorrei essere Peter Fleming. Storia di un avventuriero
Newsletter
Il poeta che ha inseguito Gauguin, “inventato” l’Oriente e “il sentimento del diverso”: sia lode a Victor Segalen (e al suo traduttore)
Libri
“Di questa luce non temere”. Quando tutto è vuoto, recitiamo “Il libro tibetano dei morti”, al cospetto della prova e della salvezza
Filosofia
“Sono uno che non possiede nulla e a cui non occorre nulla”: Milarepa, il santo che trasporta l’Himalaya sul nostro comodino
Cultura generale
“Questo non è un paese per deboli. L’uomo per cercare il divino è disposto a tutto”: viaggio tra Nepal e Tibet, il luna park cinese della spiritualità
Cultura generale
La meravigliosa storia di Gyalmo, principessa tibetana, monaca, imprenditrice: la femminista d’Oriente che continua a reincarnarsi
Cultura generale
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane