Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Pacchetto Teatro – Fra Oriente e Occidente
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Thomas S. Eliot
67
“Tra le lingue selvagge, per le menzogne dei padri”. Rudyard Kipling, il poeta
Poesia
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
L’opera del lutto. L’Occidente ha “disneyficato” la morte. Un saggio di Roger Scruton
Filosofia
Roger Scruton
“Nel terreno della supplica”. Leggere Eliot per scampare al pantano del nostro tempo
Politica culturale
Daniele Gigli
“Un’autobiografia malinconica”. Dialogo con Filippo Tuena su Eliot & Co.
Dialoghi
Francesco Subiaco
Esistono ancora i poeti cristiani? Discorso su poesia e Cristianesimo
Poesia
Dana Gioia
“È decisivo come Joyce”. Thomas S. Eliot su Saint-John Perse
Poesia
“Cammino nei cieli oscuri”. Edith Sitwell, la nobildonna della poesia
Poesia
“I poeti sono persone terrificanti”. Vita estrema di George Barker
Poesia
Il corpo morto di Virginia Woolf (e la visita fatale di Eliot)
Letterature
La carta igienica di Mr. Eliot. Ovvero: le lettere (Volume 9)
news
“Il mio Thomas detestato ed amato, dove si mischia sapore di vita e di morte”. Discorso su Eliot & dintorni
Poesia
Isabella Bignozzi
La letteratura americana fa un inchino agli uragani mentre in Inghilterra “se la natura s’infuria, il suo amante farebbe meglio ad armarsi in modo davvero anticavalleresco di un bulldozer o andare a ripararsi”. Auden, che stile!
Letterature
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke