Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nati incendio
a cura di Aldo Nove
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Thomas S. Eliot
71
“È questo il modo in cui finisce il mondo”. Apoteosi degli “uomini vuoti” di T.S. Eliot
Poesia
a cura di Maura Baldini
Nati incendio
“neve le mani e morire fra un intervallo di tempia tutto alla sommità del sonno si gonfia sulla crosta e adesso che insieme uno strato si alza sullo strato”.
a cura di Aldo Nove
“Le ossa cantarono, disperse e rilucenti”. Mercoledì delle ceneri insieme a T.S. Eliot
Sacro
“Vivi, grande cuore, e ama e muori e uccidi”. I sacri epigrammi di Richard Crashaw
Sacro
“Nessuno vuole l’amore”. Vita (e scritti) di Vivienne, la moglie di Eliot
Letterature
“Tra le lingue selvagge, per le menzogne dei padri”. Rudyard Kipling, il poeta
Poesia
L’opera del lutto. L’Occidente ha “disneyficato” la morte. Un saggio di Roger Scruton
Filosofia
Roger Scruton
“Nel terreno della supplica”. Leggere Eliot per scampare al pantano del nostro tempo
Politica culturale
Daniele Gigli
“Un’autobiografia malinconica”. Dialogo con Filippo Tuena su Eliot & Co.
Dialoghi
Francesco Subiaco
Esistono ancora i poeti cristiani? Discorso su poesia e Cristianesimo
Poesia
Dana Gioia
“È decisivo come Joyce”. Thomas S. Eliot su Saint-John Perse
Poesia
“Cammino nei cieli oscuri”. Edith Sitwell, la nobildonna della poesia
Poesia
“I poeti sono persone terrificanti”. Vita estrema di George Barker
Poesia
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico