Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Mistiche
AA.VV.
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Tanizaki
9
L’ambigua bellezza del Giappone. Kawabata, Ezra Pound, Kenzaburō Ōe
Cultura generale
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
Magia e morte, erotismo e malinconia: breviario di cultura giapponese
Letterature
Antonio Soldi
“Gli uomini, tutti gli uomini, diverranno il tuo concime”. Il racconto spietato di Tanizaki
Letterature
“Per cominciare, spegniamo le luci…”: Tanizaki, maestro di ombre e di desideri indicibili
Letterature
Che cosa c’entra Instagram con Giovanni Boldini e il Giappone medioevale? Piccolo discorso sulla bellezza da social. Di noi mostriamo tutto, fino allo sperpero, tranne l’unica cosa, il mostro
L'Editoriale
Le più brutte scene di sesso della letteratura contemporanea… In UK spopola il “Bad Sex Award” (lo ha vinto anche De Luca), da noi c’è il “glande” di Missiroli (ha fatto scuola) e “la pelle ancora incrostata di sale” della Gamberale
L'Editoriale
Quello che non perdoniamo al profugo è il suo essere più giustificato di noi ad aver paura: vogliamo poter aver paura a pieno titolo anche noi. Discussione intorno a un libro di Ilija Trojanow
Letterature
Gli archivi del Nobel per la letteratura dimostrano l’idiozia dei giudici svedesi: nel 1968 bocciarono Samuel Beckett perché contro “lo spirito di Nobel”. Su Nabokov, invece, pendeva l’accusa di immoralità…
news
Inoue Yasushi ha scritto il libro perfetto, ma nessuno traduce la sua epopea su Gengis Khan, il lupo blu. Lo facciamo noi…
Letterature
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico