Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Svezia
16
“Ma la poesia sopravvivrà…”. Vita tragica di Harry Martinson, poeta
Poesia
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
“Voglio una letteratura che combatta per i tre diritti inalienabili: libertà, fuga, tradimento”. Stig Dagerman, uno scrittore nel bosco dei paradossi (e di quando Graham Greene gli fregò la moglie)
L'Editoriale
“Quello che importa è l’energia vitale qui e ora”. Su Göran Tunström, un classico contemporaneo, uno scrittore straordinario. Ovviamente, i tromboni che eleggono il Nobel lo hanno dimenticato
Letterature
Ezra Pound vs. Boris Pasternak. Una sfida fra titani: chi vincerà?
Letterature
“Gli artisti vanno dove nessuno vuole guardare”: Johanna Holmström ha scritto il romanzo sui manicomi femminili. L’abbiamo intervistata
Letterature
Gli archivi del Nobel per la letteratura dimostrano l’idiozia dei giudici svedesi: nel 1968 bocciarono Samuel Beckett perché contro “lo spirito di Nobel”. Su Nabokov, invece, pendeva l’accusa di immoralità…
news
“Sapevo che Anita Ekberg era caduta in disgrazia e le telefonai senza un motivo preciso, forse solo per sentire la sua voce…”: la diva della “Dolce vita” diventa un romanzo
Letterature
Totò in Finlandia (ho conosciuto il traduttore). A Oulu non credono a Babbo Natale, che sta a qualche chilometro di distanza, e il buio sembra una porta: bussi e qualcuno ti apre sempre
L'Editoriale
Ma cosa ci fa Robert Louis Stevenson a Helsinki? Reportage finlandese dalla città gelida dove i tram hanno il passo di un funzionario di partito e gli elfi ti servono la cena
L'Editoriale
“I miei libri mi disgustano, e riguardo al Nobel… fuggo le celebrazioni, non sopporto i luoghi ufficiali, ne uscirò sconfitto”: le confessioni di Albert Camus
Letterature
“Indago la solitudine e il disorientamento”: dialogo con Hernan Diaz, il nuovo Cormac McCarthy (influenzato da Buzzati)
Letterature
L’unica cosa di cui Philip Roth avrebbe bisogno è di essere ridimensionato. Solo Michel Houellebecq ha capito la natura malata del nostro mondo
Letterature
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane