Quando i poeti (e i filosofi) uccidono: quattro “casi” estremi, da Alessandro Giribaldi che accoltellò un materassaio a Althusser che strangolò la moglie
“Volevo essere Amleto, ho fatto visita a Emily Dickinson”: le confessioni ultime di Jorge Luis Borges
Morire è diventato imbarazzante. Ecco perché la morte è un tabù e i medici sono i nuovi dèi (ma l’obbligo della felicità ci rende infelici)
Sarah Kane è stata una stella cometa: 20 anni dopo, elogio della figlia di Antonin Artaud che ha portato il disagio in platea
Ho passato il compleanno con Montherlant, l’ultimo degli imperdonabili
“Bisogna arrivare a parlare di cultura come si parla della fi*a”: contro la nostra esasperante pretesa di purezza. Un paria dell’Intelletto sculaccia Céline, Beckett, Pessoa e gli attuali paladini dell’arte
“A me la vita è male. Per vivere felici, non fate figli”. Dialogo con David Benatar, il guru degli antinatalisti
Quando l’FBI spiava gli scrittori. Sotto accusa: Hemingway, Truman Capote, Ray Bradbury, Norman Mailer…
Thomas Bernhard lo puoi rifiutare, lo puoi odiare… ma quando entri nel suo abisso è una folgorazione. Un invito alla lettura come fucilazione
Nel Paese della madamine e dei blanditori di bava da vendetta sociale: per capire la politica stretta tra like e piazza telecomandata bisogna tornare al “Mea culpa” di Céline
“Esagerate – esagerate fino a rendermi un demente”: Boris Pasternak, il testo teatrale
Carica altro