Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Upanishad
W.B. Yeats
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
storia
142
“Ognuno di noi è un romanzo. Io sono Napoleone”. Dialogo con Carlo Miccichè dall’Empereur al Metaverso
Dialoghi
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“Cadere fuori dal tempo”. Per Piero Buscaroli, un maestro
Cultura generale
Gennaro Malgieri
Il papa donna. Storia lugubre e veritiera della papessa Giovanna
Cultura generale
Nicolò Locatelli
“Non sono diversa dalle altre donne…”. Gertrude Bell, la regina dei deserti
Cultura generale
“Annientare dona una sensazione di potere…”. Emil Cioran e la Rivoluzione
L'Editoriale
“Trattandosi di italiani, non ci si possono aspettare esiti veloci in materie come l’onore nazionale e la morale”. Per Piero Buscaroli, ultimo intellettuale italiano non conforme
Cultura generale
Dov’eri quando hanno assassinato Kennedy? Il monumentale televisore Phonola, un dettato a scuola, la fatidica lettera K e un incontro, a Londra, molti anni dopo, che santifica Marshall McLuhan
news
“Che t’importa con chi faccio l’amore?”. La vita inimitabile di Marco Antonio
news
“Egli aveva conquistato città e reami; io non avevo preso ancora che delle chimere”. Il romanzo dell’anno? La Storia di Napoleone di Chateaubriand
Newsletter
“Un unico interesse, un unico pensiero, un’unica passione – la rivoluzione”. Il leggendario Nečaev e “Il catechismo del rivoluzionario”
Newsletter
“Io sono l’America. Io sono ciò che non vuoi riconoscere. Ma devi abituarti”. Muhammad Ali, molto più di un pugile
Cultura generale
“Imperium”: storia del “Mein Kampf” americano e di Francis Parker Yockey, il folle profeta dell’Eurasia
Cultura generale
Carica altro
La libertà e l’abisso
Rudolf Kassner