Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti

Ottanta poetesse per Cristina Campo

Davide Brullo Giorgio Anelli
twitter
facebook
instagram
rss feed
Pangea
Rivista avventuriera di cultura & idee

stimmate

9
Non dobbiamo stringerci le mani. Torneremo sugli alberi. Sul significato profondo della mano, un altro sguardo

Non dobbiamo stringerci le mani. Torneremo sugli alberi. Sul significato profondo della mano, un altro sguardo

L'Editoriale

Abbonamenti

Corsaro

Aristocratico

“Non dovremo scriverci ma sentirne l’odore – e riconoscere grandezza nell’essere preda”

“Non dovremo scriverci ma sentirne l’odore – e riconoscere grandezza nell’essere preda”

Letterature
“Mi dispiace di non soffrire di allucinazioni, per intrattenere una conversazione con le voci del mare, per dimenticare uomini e donne”: una lettera di Emil Cioran

“Mi dispiace di non soffrire di allucinazioni, per intrattenere una conversazione con le voci del mare, per dimenticare uomini e donne”: una lettera di Emil Cioran

Cultura generale
San Valentino: ecco come lo festeggiamo! Meglio Umberto Palazzo, il Mogol delle passioni disperatissime, o il portiere della notte di Enrico Ruggeri?

San Valentino: ecco come lo festeggiamo! Meglio Umberto Palazzo, il Mogol delle passioni disperatissime, o il portiere della notte di Enrico Ruggeri?

news
“Io non so chi sono”: sulle poesie di Klaus Kinski (che terrorizzano l’editoria italiana). Dialogo con Antonio Curcetti

“Io non so chi sono”: sulle poesie di Klaus Kinski (che terrorizzano l’editoria italiana). Dialogo con Antonio Curcetti

Letterature
4 dicembre: discorso sulla morte del padre, sulla paternità castrata e sul perdono con cui velare il corpo del suicida (che attende il giudizio degli uomini)

4 dicembre: discorso sulla morte del padre, sulla paternità castrata e sul perdono con cui velare il corpo del suicida (che attende il giudizio degli uomini)

L'Editoriale
Tanti auguri Marco! Pesaresi compie gli anni: le sue fotografie sono sciabolate

Tanti auguri Marco! Pesaresi compie gli anni: le sue fotografie sono sciabolate

Cultura generale
Le mani sono fatte per essere bucate. Il centro del cristianesimo sono le stimmate, quei fori fosforescenti dove muoiono gli antichi dèi

Le mani sono fatte per essere bucate. Il centro del cristianesimo sono le stimmate, quei fori fosforescenti dove muoiono gli antichi dèi

Cultura generale
Bisogna guardare dentro il binocolo delle stimmate. Come ha fatto (forse) Tommaso. Da che pulpito vi facciamo la predica…

Bisogna guardare dentro il binocolo delle stimmate. Come ha fatto (forse) Tommaso. Da che pulpito vi facciamo la predica…

L'Editoriale
Vita, l’assalto
Vita, l’assalto
Qual è la verità dei fiori?
Margot Ruddock
Gruppo MAGOG MAGOG è un gruppo editoriale che riunisce quattro testate giornalistiche, e promuove una casa editrice, una scuola di formazione, un festival, una rivista cartacea. Un'oasi nel deserto delle banalità.
Iscriviti al Panottico. Ogni settimana riceverai le principali notizie e sarai aggiornato in esclusiva su pubblicazioni ed iniziative.
twitter
facebook
instagram
rss feed
2022 @ Pangea
Gruppo MAGOG
PRIVACY
COOKIE
TERMINI