“Ad essere sincero, ho scoperto che ti amo…”. Le lettere di J.M. Barrie a Robert Louis Stevenson
“Scrivere un romanzo è una grande avventura”. Ippolita Luzzo dialoga con Gianluca Barbera. Da Darwin a Magellano fino alla Lollobrigida tra gli astronauti
La storia di William Ernest Henley, il poeta che scrisse “Invictus” (ricordate il film di Clint Eastwood?) e fu il modello per il temibile Long John Silver (la figlia, invece, è la Wendy di Peter Pan)
“L’equilibrio, per ciò che mi riguarda, è nell’incoerenza”: Stevenson tesse le lodi di Dostoevskij
“È proprio dell’amore cancellare tutto ciò che lo precede, e accamparsi come unica realtà”. Oggi è il giorno di Henry Furst, scrittore, traduttore, ministro di d’Annunzio a Fiume
In onore dei bambini eroi che hanno salvato i loro compagni dall’autobus dirottato e dato alle fiamme, una silloge di poesie di Roberto Bolaño per il figlio Lautaro
“L’Occidente ha perso l’anima, i servizi segreti russi ci dominano e, certo, in 87 anni di vita sono stato molte persone (e non tutte carine)”: intervista a John Le Carré
“Il suo nome dovrebbe diventare domestico, come quello di Garibaldi”: Robert Luis Stevenson racconta la storia di Yoshida Torojiro, eroe giapponese
Nel delirio contemporaneo Nek (che andava di moda vent’anni fa) cita Borges… Rincuoratevi leggendo la lettera in cui Stevenson scrive che Melville “è un gran figo”
Il romanzo su Brexit? Non l’ha scritto Jonathan Coe, paladino dei perbenisti, ma George Orwell, più contemporaneo di molti scrittori di oggi (e poi, pasturate gli adolescenti con Stevenson, vi prego…)
“Houellebecq è uno squalo, Alberto Savinio una foca e Borges il Michael Phelps della scrittura”: esplorazioni marine e letterarie con Valentina Fortichiari
Carica altro