Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Spengler
11
“C’è una felicità sempre possibile entro il battere d’ogni nostra ora”: compie 100 anni Luigi Santucci, lo scrittore della Brianza cattolica e velenosa, tra la Gioconda e le motociclette
Letterature
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
Michel Houellebecq, uno Spengler ottimista in cerca di una via di scampo per l’Occidente
Letterature
Perché non leggiamo più Elias Canetti? Ci fa capire Stormy Daniels, Alma, la donna dagli occhi che sbranano e Wotruba, lo scultore che uccise la pietra
Letterature
“Il male è più rassicurante di quello che pensiamo”: Simone Cerlini dialoga con Davide Longo
Letterature
Marx compie 200 anni. Ecco perché è ancora lui il pensatore fondamentale. Ha capito tutto del nostro mondo. Ma non gli fregava nulla dell’uomo
L'Editoriale
Cormac McCarthy ha copiato da Céline, Hitchcock e Sri Aurobindo. Ma resta il più grande. Dagli Usa uno studio (accuratissimo) sulle fonti dello scrittore de “La strada”
Letterature
Spengler è più decisivo di Marx (e piaceva tanto a Sgalambro). Dialogo con Giuseppe Raciti
Dialoghi
“L’Italia migliore è nei cimiteri?”: sulla poesia di Giovanni Casoli, anarca cristiano davvero ‘civile’
news
L’Europa non conta nulla, l’Italia è scomparsa e le potenze autoritarie (Russia e Cina) giocano a Risiko con ferocia inaudita. Parsi ci leva i paraocchi: è ora di cambiare rotta
L'Editoriale
Jack Kerouac icona dell’edonismo di sinistra? Palle. Fu “il più devoto scrittore americano del XX secolo”, e amava alla follia “Il tramonto dell’Occidente” di Spengler. Una sfilza di libri lo dimostra
news
L’Europa è finita. Ubriaca di Coke
Politica culturale
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico