L’uomo che andò sulla Luna dopo aver messo incinta Oriana Fallaci. Una storia di avventure cosmiche, di astronauti in estro e di una giornalista stellare
“Di azzurro non ho visto altro che la mia fame di te”
“Non esiste gioia senza lotta, e un nuovo inizio è sempre possibile”: dialogo con Giovanna Rosadini
In superficie. Per raccontare la Brexit ci vuole la tipografia giusta: il romanzo di Anthony Cartwright è una vera meraviglia editoriale
Intellettuali svegliatevi! A Roberto Saviano basta prendersela con Salvini, mentre Baricco sculaccia le “élites”. In realtà, ciascuno pensa a se stesso, è il cabarettista delle proprie opinioni
“La bellezza di qualcosa che sta per scomparire, ma a cui si crede ciecamente”: per Arnaldo Colasanti l’esercizio critico mette in gioco tutto (sul libro dedicato a Magrelli)
“Penetrare in se stessi e per ore non incontrare nessuno – questo si deve poter raggiungere. Essere soli come s’era soli da bambini”: sul libro fondamentale di Rilke, per ridiventare umani
Dove l’eleganza non è frigida come in Giappone. Il Veneto di Goffredo Parise
L’intellettuale più capace dei nostri tempi si chiama Stoya, fa la pornostar ed è editorialista sul “New York Times”. Saprà liberarvi dalle vostre paranoie
Visita vertiginosa alla mostra di Escher a Napoli, ovvero: rimbambito come un simurgh cerco la mia bella bannata dalla realtà…
“Il poeta è un uomo pieno di dubbi, che si nutre dell’arte del sospetto, è un tipo scomodo”: dialogo con Rodrigo Arriagada-Zubieta, tra i grandi poeti cileni di oggi
Carica altro