La stupidità dilaga, la società è fasulla, tutta pilates e marce per la pace: soltanto Gombrowicz ci può salvare…
Da allora siamo pazzi. Tutti. Le regole del sabotaggio culturale. Un sabba
Di che parliamo, quando parliamo d’Ucraina? Di niente… Breve discorso intorno agli “spiegazionisti”
“La scuola è soffocata dalla burocrazia e l’uomo è sempre più solo”. Dialogo con Andrea Franzoso
“Se da un istante all’altro avvenisse l’esposizione alla privazione farmacologica di massa…” Dubbi totali su questioni di fede
“Se un uomo apre la portiera dell’auto alla moglie, o è nuova l’auto o è nuova la moglie”. Elogio nostalgico di un uomo mitico e silenzioso
“Noi abbiamo paura gli uni degli altri, viviamo nell’epoca della collera, siamo degli scuoiati vivi”. Un testo di Eugène Ionesco
Sulla nobile arte della Sprezzatura, cioè vivere con distacco, con imperturbabile serenità. Oggi, piuttosto, è il regno dell’arroganza, la prevalenza del cretino
“Viviamo in una società che disprezza il sapere, il suffragio universale è un lusso che non possiamo più permetterci”: dialogo con Paolo Ercolani
“Scrivo per raccontare questa modernità disorientata, senza più legami tra vecchi e giovani”: Halldóra Thoroddsen, scrittrice islandese, dialoga con Matteo Fais
In onore di Antonin Artaud, il poeta che ha rubato l’ombra alle parole
Carica altro