Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti

Ottanta poetesse per Cristina Campo

Davide Brullo Giorgio Anelli
twitter
facebook
instagram
rss feed
Pangea
Rivista avventuriera di cultura & idee

singolo

10
“Il suo nome dovrebbe diventare domestico, come quello di Garibaldi”: Robert Luis Stevenson racconta la storia di Yoshida Torojiro, eroe giapponese

“Il suo nome dovrebbe diventare domestico, come quello di Garibaldi”: Robert Luis Stevenson racconta la storia di Yoshida Torojiro, eroe giapponese

Letterature

Abbonamenti

Corsaro

Aristocratico

“Penetrare in se stessi e per ore non incontrare nessuno – questo si deve poter raggiungere. Essere soli come s’era soli da bambini”: sul libro fondamentale di Rilke, per ridiventare umani

“Penetrare in se stessi e per ore non incontrare nessuno – questo si deve poter raggiungere. Essere soli come s’era soli da bambini”: sul libro fondamentale di Rilke, per ridiventare umani

news
I buoni propositi per il 2019 ce li detta Dostoevskij: ponetevi le domande irragionevoli, le domande senza senso, con la stessa imperiale impetuosità dei Karamazov

I buoni propositi per il 2019 ce li detta Dostoevskij: ponetevi le domande irragionevoli, le domande senza senso, con la stessa imperiale impetuosità dei Karamazov

L'Editoriale
Cari bambini, cari adulti intrisi di sogni, entrate nel mondo fatato e fatale di Tommaso Landolfi, lo scrittore delle tenebre

Cari bambini, cari adulti intrisi di sogni, entrate nel mondo fatato e fatale di Tommaso Landolfi, lo scrittore delle tenebre

Letterature
Romanticismo e malattia: il nuovo singolo dei Kaufman, “Malati d’amore”, racconta le sensazioni straripanti, indicibili, inconfessabili (ed è una benedizione)

Romanticismo e malattia: il nuovo singolo dei Kaufman, “Malati d’amore”, racconta le sensazioni straripanti, indicibili, inconfessabili (ed è una benedizione)

Cultura generale
Il nuovo singolo dei Kaufman, “La vita su Marte”, è geniale. Purtroppo, però, il limite di ogni artista è il pubblico

Il nuovo singolo dei Kaufman, “La vita su Marte”, è geniale. Purtroppo, però, il limite di ogni artista è il pubblico

Cultura generale
I Ferormoni hanno firmato uno dei dischi più belli degli ultimi anni. Li abbiamo intervistati tra estasi, elettronica, Amelia Rosselli e Garbo

I Ferormoni hanno firmato uno dei dischi più belli degli ultimi anni. Li abbiamo intervistati tra estasi, elettronica, Amelia Rosselli e Garbo

Cultura generale
Alla stragrande maggioranza dei poeti italiani preferisco l’ultimo singolo di Mc Cavallo (quando sfotte Ligabue, poi, è una delizia)

Alla stragrande maggioranza dei poeti italiani preferisco l’ultimo singolo di Mc Cavallo (quando sfotte Ligabue, poi, è una delizia)

Costume
Esce “Anche se”, il singolo dei Texile: la nuova frontiera della canzone d’amore. In faccia a case discografiche che vi servono l’ovvio sul piatto d’argento

Esce “Anche se”, il singolo dei Texile: la nuova frontiera della canzone d’amore. In faccia a case discografiche che vi servono l’ovvio sul piatto d’argento

Costume
Tutti inseguono i gusti triviali del pubblico sovrano. Loro no. Sky Full of Song, il nuovo singolo dei Florence and The Machine

Tutti inseguono i gusti triviali del pubblico sovrano. Loro no. Sky Full of Song, il nuovo singolo dei Florence and The Machine

Costume
Vita, l’assalto
Vita, l’assalto
Qual è la verità dei fiori?
Margot Ruddock
Gruppo MAGOG MAGOG è un gruppo editoriale che riunisce quattro testate giornalistiche, e promuove una casa editrice, una scuola di formazione, un festival, una rivista cartacea. Un'oasi nel deserto delle banalità.
Iscriviti al Panottico. Ogni settimana riceverai le principali notizie e sarai aggiornato in esclusiva su pubblicazioni ed iniziative.
twitter
facebook
instagram
rss feed
2022 @ Pangea
Gruppo MAGOG
PRIVACY
COOKIE
TERMINI