Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Simone Weil
13
“Gli scrittori non sono professori di morale: esprimono la condizione umana”. Un saggio di Simone Weil
Filosofia
Alessandro Burrone
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“La violenza schiaccia chi la tocca”. Simone Weil e Rachel Bespaloff leggono l’Iliade
Filosofia
Stefanie Golisch
Ultima fermata Montségur. Onore ai Catari (e alla luce di Simone Weil
Idee
Giacomo Alessandrini
“Sono nulla, per questo posso tutto”. In obbedienza all’abiezione (ovvero: su un film formidabile)
L'Editoriale
Perché il forte uccide l’inerme? Simone Weil sulla guerra
Filosofia
“Il grande enigma della vita umana non è la sofferenza, bensì la sventura”. Simone Weil
Letterature
Conoscere Simone Weil partendo dalle Stelle
Letterature
La Memoria e la Grazia: su Simone Weil e Cristina Campo
news
“Dov’è il bene? Qual è la sua origine? Che cos’è?”. Simone Pétrement, l’amica di Simone Weil
Filosofia
“Il rischio è l’esigenza essenziale dell’anima”: Simone Weil, una con cui bisogna litigare
Filosofia
Nuovo Vocabolario del Virus: “Ripartenza”. Che senso ha usare un gergo calcistico se non si è mai letto Brera (né Simone Weil)? Più che ripartire, accontentiamoci di partire, di andare da qualche parte
L'Editoriale
“Sono ancora io, io che brucio ormai qui inconoscibile?”. Franco Rella ci parla dell’inumano, tra Rilke e Simone Weil
Cultura generale
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke