“Per molto tempo ho pensato di aver pagato la mia libertà con la sua morte…”. Esce “Les Inséparables”, il romanzo ritrovato di Simone de Beauvoir sull’amica Zaza. Sartre non lo voleva pubblicare perché non era abbastanza politico & polemico
“Esistenzialismo? Non significa niente”. Era ricco, avido, comunista… ma con quella luce negli occhi… Tutte le contraddizioni del “compagno Sartre”
Brigitte Bardot compie 85 anni, ma è morta da tempo, l’ha uccisa lei, nel 1973. L’unica che l’ha capita è Simone de Beauvoir, in un libro censurato, ritirato, introvabile
Il Colombo della scienza si chiama Realdo, nel 1559 scopre il clitoride, “sede preminente del piacere femminile”, spalancando le porte al nuovo mondo della sessualità
100 anni vissuti poeticamente. L’infinito Lawrence Ferlinghetti sogna ancora la rivoluzione: “ci vuole una generazione che non glorifichi il capitalismo, che non sia intrappolata nell’io, io, io”
“Scusa il tono ma non sai la voglia che ho di abbassarti le mutandine…”: nuovi documenti illuminano la vita di Alejandra Pizarnik (e Julio Cortázar va in estro)
“Se sei intelligente ti danno del fascista, d’altronde le editor sono tutte donne e a me piacciono le Femen”: intervista scorretta a Paolo Bianchi
“Sono possessiva, egocentrica, anarchica e non parlatemi di ‘quote rosa’”: Gianluca Barbera dialoga con Elisa Giobbi
“Sulla sua tomba soltanto fiori rossi”: dall’Argentina a Rimini, cercando Federico Fellini, a 25 anni dalla morte
Simone porta le ragazzine a casa e Jean-Paul le svergina. I triangoli erotici di Sartre+de Beauvoir: la fame di sesso produce buona filosofia