“Il silenzio è colpevole”. Dialogo con Stefania Auci e Francesca Maccani
Leggete Letizia Dimartino. Sembra uscita dalle pagine della Milano di Buzzati, ha inaugurato un nuovo canone
“Ci sono anche mafiosi che si innamorano, pur rimanendo delle belve senza cuore”: dialogo con Gianni Bonina su “Ammatula”, il suo nuovo romanzo, Sciascia, Camilleri, la Sicilia…
“Scrivere è fronteggiare il dolore, è una chiamata alle armi”: Ippolita Luzzo intervista Francesco Musolino, scrittore “biblico”
Le 7 virtù dell’immortale Andrea Camilleri. Fu l’Omero della sinistra in fiamme, è invecchiato in simpatia, ha tratto Montalbano – parole sue – dal profilo di un “fervente fascista”. Se volete la Sicilia, però, leggete altro
Si può vedere solo se si è ciechi: intorno all’opera di Giuseppe Modica, una straordinaria religiosità
“Per denunciare un bisogno di bellezza”: dialogo con Alessandro La Motta, il pittore che ama i poeti
“Sinceramente, Saint-Exupéry è deludente”: i giudizi sommari di Albert Camus
“L’infelicità è una condizione necessaria all’intelligenza”: i consigli a un giovane poeta di Leonardo Sciascia
“Gli intellettuali sono misogini e la cultura italiana è consolatoria. Quanto a me… sono bakuniniana, ingestibile e non posso fare a meno di Dio”. Intervista scorretta a Veronica Tomassini
“La morte di Montalbano”: l’ultima indagine del commissario creato da Camilleri è stata scoperta da Francesco Consiglio. In anteprima, il primo capitolo
Carica altro