Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Sicilia
24
Un poeta nei dintorni del Caos. In memoria di Carmelo Causale
Letterature
Rocco Giudice
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“Con il nostro furore di creature interrotte”. Storie dal Tempio
Letterature
Veronica Tomassini
“L’idolo era un abominio chiamato: rimpianto”. Storie dal Tempio
Letterature
Veronica Tomassini
“La seduzione dell’errore”. Storie dal Tempio
Letterature
Veronica Tomassini
“Abituarsi agli addii, alla finitezza delle cose, alla volgarità con cui ogni faccenda si estingue”. Storie dal Tempio
Letterature
Veronica Tomassini
“Strali di lontanissime felicità”. Storie dal Tempio
Letterature
Veronica Tomassini
“Il silenzio è colpevole”. Dialogo con Stefania Auci e Francesca Maccani
Cultura generale
Leggete Letizia Dimartino. Sembra uscita dalle pagine della Milano di Buzzati, ha inaugurato un nuovo canone
Libri
“Ci sono anche mafiosi che si innamorano, pur rimanendo delle belve senza cuore”: dialogo con Gianni Bonina su “Ammatula”, il suo nuovo romanzo, Sciascia, Camilleri, la Sicilia…
Libri
“Scrivere è fronteggiare il dolore, è una chiamata alle armi”: Ippolita Luzzo intervista Francesco Musolino, scrittore “biblico”
Libri
Le 7 virtù dell’immortale Andrea Camilleri. Fu l’Omero della sinistra in fiamme, è invecchiato in simpatia, ha tratto Montalbano – parole sue – dal profilo di un “fervente fascista”. Se volete la Sicilia, però, leggete altro
L'Editoriale
Si può vedere solo se si è ciechi: intorno all’opera di Giuseppe Modica, una straordinaria religiosità
Cultura generale
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke