“Si trova incessantemente nel mio cuore”. Il romanzo perfetto di Penelope Fitzgerald
La realtà incestuosa. Sullo “sguardo estraneo” di Herta Müller
“Aspetta: urlerò il mio nome contro tutti gli specchi, per provocarli”. Gesualdo Bufalino
“Sono famelico di vita, scrivo mentre viaggio, alle istituzioni preferisco una bevuta tra amici, fuggo dai dettami del nuovo ordine mondiale con Rimbaud in tasca”. Intervista a Sylvain Tesson
“Riccardino” è il più brutto tra i romanzi di Montalbano e il peggior modo per onorare la memoria di Camilleri. Ora vi spiego (filologicamente) perché
“Quanto si apre davanti ai nostri occhi è un mondo anteriore all’uomo”. Alejo Carpentier, lo scrittore onnipotente
Che tremenda goduria la Francia pre-rivoluzionaria! Bordelli, incesti, spogliarelli e scandali a Versailles
“Era come lui, uno che fa tutto all’oscuro”. Sellerio riscopre Graham Greene. Noi traduciamo uno dei racconti che piacevano tanto a Borges e Bioy Casares
“Scrivo per scoprire l’animale che ho dentro, per accettare l’incertezza”: il nuovo libro di Sylvain Tesson, alla ricerca del leopardo delle nevi
“Quali terribili sofferenze mi è costata – e mi costa tuttora – questa sete di credere”: da Dostoevskij a Chernobyl, eremiti, folli e demoni nella letteratura russa
“Questo mostro misterioso che è il lettore…”. Gesualdo Bufalino, l’untore della letteratura italiana
Carica altro