Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Lo Scandagliatore
Ghiannis Ritsos
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Seconda guerra mondiale
39
“Le potenze del cuore e le vette dell’assoluto”. La vita in fiamme di Jean Turlais
Letterature
Alberto Scuderi
La mia ferita è il mondo
a cura di Fabrizia Sabbatini
Dylan Thomas e Raffaele La Capria
“Con tutta la bellezza intollerabile dei morti”. Alun Lewis, un poeta in guerra
Poesia
“Ho visto i miei compagni fatti a pezzi”. Brandelli di Aragon: comunista & patriota
Letterature
Fabrizia Sabbatini
Sotto le città tedesche arde ancora il fuoco. I morti che non potevano chiamarsi vittime
Cultura generale
Vito Punzi
“È un romanzo che farebbe bene a molti scrittori contemporanei. Insegnerebbe loro a non essere ipocriti: su Curzio Malaparte
Letterature
Andrea Caterini
Su Paul Valéry, ovvero: discorso contro il monoteismo della ragione e l’estetica da geometra
Politica culturale
100 anni vissuti poeticamente. L’infinito Lawrence Ferlinghetti sogna ancora la rivoluzione: “ci vuole una generazione che non glorifichi il capitalismo, che non sia intrappolata nell’io, io, io”
L'Editoriale
“Cerco di andare oltre la soglia in cui l’arte moderna finisce”: discorso intorno a Joseph Beuys, l’artista tedesco più controverso del secolo
Cultura generale
Lars ha scoperto che i nazisti sono cattivi… “La casa di Jack” è il film più brutto di Von Trier (che ha voluto leccare un po’ il c**o a Cannes)
Cinema
Ho passato il compleanno con Montherlant, l’ultimo degli imperdonabili
Letterature
“Porto in me il germe di ogni crimine. L’Europa è stata sradicata spiritualmente”: per i 110 anni di Simone Weil
Cultura generale
Serotonina è un pugno allo stomaco. Anzi, no, MH farebbe meglio a rileggersi Camus! Matteo Fais raccoglie l’opinione di quattro scrittori intorno all’ultimo libro di Houellebecq
Letterature
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico