Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Wrangel
John Muir
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
scuola
60
“Fabbriche privilegiate di cretini di Stato”. Ecco perché l’università è inutile
Politica culturale
Alessio Magaddino
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
Al liceo la filosofia non esiste. Ovvero: come insegnare filosofia a scuola
Idee
Luigi Pavone
“La scuola ha bisogno di cure speciali. Inutile blaterare di merito o di umiliazione”
Società
Linda Terziroli
Il merito? La scuola non ha meriti e gli insegnanti devono imparare a e-segnare
Politica culturale
Vincenzo Liguori
Cancellato dalle graduatorie. L’insegnamento suddito della matrioska istituzionale
Politica culturale
Francesco Zevio
“Che ogni cittadino sia un soldato”. L’educazione secondo Lawrence (in memoria di Lorenzo Scandroglio)
Letterature
Chiudiamo le scuole, inutili allevamenti di schiavi
Politica culturale
Luca Caddeo
“Il silenzio è colpevole”. Dialogo con Stefania Auci e Francesca Maccani
Cultura generale
Contro la scuola-mamma, buona&giusta per decreto di Stato. Ovvero: Ideologia e Mitologia della scuola all’epoca del virus
L'Editoriale
“La scuola ha bisogno di maggiore considerazione e di essere liberata da una burocrazia asfissiante. Invece la scuola viene sempre dopo…”. Dialogo con Andrea Franzoso
news
“Quando un bambino imparerà a parlare non dai suoi genitori, ma da un computer diligentemente programmato con una grammatica asettica e astratta…”. La cicoria e il caffè: perché non si può parlare di “didattica” a distanza
news
“Come potremmo diventare noi stessi senza un’eredità, senza un maestro?”. Tre domande a Roberto Contu, autore di “Insegnanti”
Libri
Carica altro
La libertà e l’abisso
“Così viviamo, in un continuo prendere congedo”
Rudolf Kassner