Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Scrittura
567
“Non voglio continuare a vivere così”. Christian Kracht, uno scrittore di culto
Letterature
Edoardo Pisani
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
O tutto o niente. Il talento non accetta compromessi. Il talento è suicida
Politica culturale
Andrea Temporelli
Finalmente Philip K. Dick, un grande scrittore. Lui è vivo, voi siete morti
Dialoghi
Luca Bistolfi
Un libro è un organismo complesso, anzi, è un orgasmo. Dialogo con Alfio Squillaci
Dialoghi
Paolo Ferrucci
“Potrei essere chiunque. È una consolazione”. Storie dal Tempio
Letterature
Veronica Tomassini
“Parlavamo la lingua del Cielo. Di cose che quaggiù non possono dimorare”. Storie dal Tempio
Letterature
Veronica Tomassini
Da allora siamo pazzi. Tutti. Le regole del sabotaggio culturale. Un sabba
Letterature
Luca Perrone
“Domani” è già passato. Ovvero: perché uno scrittore si ostina a essere contemporaneo?
Opinioni
Antonio Coda
Ascoltare la notte che è dentro le cose: sulle scritture di Marco Ercolani
Libri
“Il poeta non può che essere misconosciuto, scrive per nessuno”
news
Philip Roth: brutto, cattivo & arrivista. Una biografia
news
La solitudine della scrittura. Un testo di Marguerite Duras
Newsletter
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane