Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Aforismi Visioni Diari
Franz Kafka
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Scrittori
244
“La letteratura è fede. La sacralità della vita insegue la sacralità della parola. È consustanziale. Imprescindibili, i poeti si osservano, compiendosi nel verbo.”
Letterature
Odissea
Thomas Edward Lawrence
L’ossessione per la scrittura. Francesco Consiglio dialoga con lo psicoterapeuta Marco Innamorati su Stefano D’Arrigo, Guido Morselli, Italo Svevo, Simenon, Musil…
Cultura generale
Ma che palle questi “diari della quarantena” pubblicati sul “Corriere”… Mauro Covacich ci spiega che siamo colpevoli “per il semplice fatto di esistere”: una folgorante novità!
news
“Come i personaggi omerici, noi siamo tutti burattini nelle mani degli dèi”. Dialogo con Enrico Palandri, che ha compresso sei libri in un romanzo titanico
Letterature
“Qui, Cristo è anche bestia e cane”. Grandi scrittori ossessionati da grandi artisti: Giovanni Testori vs. José Saramago
Cultura generale
Afferrare la bellezza è lavoro. “La sottovita” di Francesco Savio, libraio, scrittore, trequartista. Un pensiero di Vincenzo Gambardella
Libri
“Nella plaga tenebrosa in cui stava scomparendo…”: l’amicizia stregata tra Hawthorne e Melville
Libri
“La critica giornalistica è in uno stato confusionale… esiste un terrorismo culturale, e funziona”. Guido Piovene ci spiega perché stroncare è meglio che elogiare. Il suo “manifesto” scritto 45 anni fa vale all’eccesso oggi
L'Editoriale
“Joyce era un genio. Come Mussolini”. La verità sul caso Pound
Politica culturale
“La parità sarà raggiunta quando copertine così non saranno nemmeno più immaginabili”. Ecco perché la scelta di “D” di sbattere le scrittrici in prima pagina è sbagliata
news
“L’affascinante visione dei nostri infiniti destini”. Il libro dell’estate: “Meditazioni sullo scorpione” di Sergio Solmi, un salutare veleno
Letterature
“L’amicizia letteraria più forte? Quella tra Tolkien e Lewis. Quella più improbabile? Tra il cattolico Mauriac e il libertino Gide”: dialogo con Paolo Gulisano
Letterature
Carica altro
Il Libretto Rozzo dei CCCP e CSI
Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni