Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Scrittori
248
Il ritratto come paesaggio dell’anima. Sull’opera di Tullio Pericoli, ovvero: rendere visibile ciò che non sempre lo è
Arte
Federica Marinoni
Nietzsche contra Nietzsche
“Esistono spiriti liberi e coraggiosi a cui piacerebbe non ammettere che hanno un’anima a pezzi, tracotante, incurabile. A volte, impazzire è un travestimento, per chi ha certezze troppo infelicemente sicure”.
a cura di Alessio Mannino
Le scrittrici di successo (che il mondo ci invidia) e la teoria degli ABAC, gli Argomenti Buttati A Caso
Società
Paolo Ferrucci
L’editoria è al collasso, gli scrittori fanno schifo. Fuga dal mondo dei morti viventi
L'Editoriale
“Con tutta l’anima”. Irène Némirovsky mette alla gogna i vizi e le viltà degli scrittori di ogni tempo
Letterature
Paolo Ferrucci
“La letteratura è fede. La sacralità della vita insegue la sacralità della parola. È consustanziale. Imprescindibili, i poeti si osservano, compiendosi nel verbo.”
Letterature
L’ossessione per la scrittura. Francesco Consiglio dialoga con lo psicoterapeuta Marco Innamorati su Stefano D’Arrigo, Guido Morselli, Italo Svevo, Simenon, Musil…
Cultura generale
Ma che palle questi “diari della quarantena” pubblicati sul “Corriere”… Mauro Covacich ci spiega che siamo colpevoli “per il semplice fatto di esistere”: una folgorante novità!
news
“Come i personaggi omerici, noi siamo tutti burattini nelle mani degli dèi”. Dialogo con Enrico Palandri, che ha compresso sei libri in un romanzo titanico
Letterature
“Qui, Cristo è anche bestia e cane”. Grandi scrittori ossessionati da grandi artisti: Giovanni Testori vs. José Saramago
Cultura generale
Afferrare la bellezza è lavoro. “La sottovita” di Francesco Savio, libraio, scrittore, trequartista. Un pensiero di Vincenzo Gambardella
Libri
“Nella plaga tenebrosa in cui stava scomparendo…”: l’amicizia stregata tra Hawthorne e Melville
Libri
“La critica giornalistica è in uno stato confusionale… esiste un terrorismo culturale, e funziona”. Guido Piovene ci spiega perché stroncare è meglio che elogiare. Il suo “manifesto” scritto 45 anni fa vale all’eccesso oggi
L'Editoriale
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico