Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Scheiwiller
25
“La nostra civiltà divora se stessa”. Sulle “conversazioni” tra Cristina Campo e Alessandro Spina
Libri
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
Speculazioni intorno all’8 febbraio, il giorno della malinconia, di Giuseppe Ungaretti, del calciatore dittatore e di James Dean
L'Editoriale
“The biggest damn fool”: Ezra Pound, intellettuale inarrestabile
Dialoghi
“Sono un rapace, catturami se puoi”. Nahabed Kuciag: il mistero del poeta armeno
Poesia
“Ero un invasato”: la vita a capofitto di Scipione
Poesia
“Il problema cinese da solo è così vasto che nessuna nazione può permettersi ormai di ignorarlo”. Il libro fondamentale di Ezra Pound: “Cathay” (tranquilli, in Italia non c’è più)
Poesia
“Non solo è una delle più grandi poetesse del nostro Novecento, ma una sorta di Emily Dickinson italiana”. È ora di pubblicare come si deve Fernanda Romagnoli
Poesia
L’oltraggio d’una minima stella rugginosa. Le traiettorie poetiche di Bartolo Cattafi
news
29 febbraio, muore Roberto Rebora, “il più puro dei poeti”. Scrisse Carlo Bo: “fu legato all’idea di verità che ha servito pagandone fino in fondo il peso e la fatica”. Ricordarlo è un privilegio
news
“Ho incontrato Rimbaud e Raffaello a Roma, in questa stagione di collere”. Su Leonardo Sinisgalli
Libri
Imperniato sull’invariabile. Ezra Pound ha studiato la Cina prima di tutti: è ora di riscoprire il suo Confucio “proibito”
Poesia
“È difficile, un lungo amore, deporlo all’istante”: Alessandro Fo traduttore di Catullo. Dialogo intorno a un’impresa culturale straordinaria
Poesia
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico