Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Upanishad
W.B. Yeats
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Saul Bellow
21
“Fino al limite della sopportazione”. Sul romanzo più bello di Bellow, “La resa dei conti”
Letterature
Silvano Calzini
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“Saul Bellow vuole che celebriamo e abbracciamo la vita, che ostentiamo la nostra peculiare, selvaggia natura notturna…”
L'Editoriale
50 anni da “Lamento di Portnoy”. Soltanto per dire che Philip Roth è il più grande, è immenso, nessuno ha scritto di sesso e dell’insondabile del sesso come lui, lo leggi e non hai scampo
Letterature
Il nostro Philip Roth è Umberto Saba. Leggere per credere
Poesia
“Dovresti scrivere, a letto, sfruttando la tua infelicità”: le lettere d’amore tra Saul Bellow e la fantomatica Bette Howland, il genio dimenticato
Letterature
“Mi sento uno sconfitto, come il principe Bolkonskij di ‘Guerra e pace’. Ero a Belgrado quando Arkan fu ucciso, resto un ribelle con un codice ben preciso”: dialogo con Gian Ruggero Manzoni
Letterature
“Sono stata fedele a una militanza funesta”: fino a strapparsi le ossa verbali, con Veronica Tomassini
Letterature
“La paura è uno yo-yo che fa la spola dallo stomaco alla gola passando per il cuore”: un racconto di Simone Cattaneo
Letterature
“I movimenti studenteschi? Come la Gioventù hitleriana”: geniale, irritante Saul Bellow. Esce la biografia ‘monstre’
Letterature
“Sono le 6 e 54 e stanotte mi sono suicidato una decina di volte”: a nove anni dalla morte, un racconto inedito di Simone Cattaneo
Letterature
“Gli intellettuali sono misogini e la cultura italiana è consolatoria. Quanto a me… sono bakuniniana, ingestibile e non posso fare a meno di Dio”. Intervista scorretta a Veronica Tomassini
news
Aiuto! Dobbiamo rifondare i programmi scolastici: basta Ariosto, meglio Emily Dickinson, Antonin Artaud e Houellebecq
news
Carica altro
La libertà e l’abisso
Rudolf Kassner