Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio

Nuku Hiva

Joseph Kabris Hermann Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Pangea
Rivista avventuriera di cultura & idee

sacro

6
Esistono ancora i poeti cristiani? Discorso su poesia e Cristianesimo

Esistono ancora i poeti cristiani? Discorso su poesia e Cristianesimo

Poesia
Dana Gioia
Nuku Hiva
Nuku Hiva
di Joseph Kabris e Hermann Melville
Joseph Kabris Hermann Melville
«Signore, liberami dall’uomo che ha eccellenti intenzioni e cuore impuro»: il Covid spiegato da René Girard

«Signore, liberami dall’uomo che ha eccellenti intenzioni e cuore impuro»: il Covid spiegato da René Girard

news
L’esperienza spirituale nell’arte. A chi fa paura Wagner? Ecco perché non possiamo fare a meno di lui. Un saggio di Roger Scruton

L’esperienza spirituale nell’arte. A chi fa paura Wagner? Ecco perché non possiamo fare a meno di lui. Un saggio di Roger Scruton

Filosofia
Il sacro contagio. La mascherina dovrebbe proteggerci dal “castigo”, i bollettini medici, sciorinati con periodicità liturgica, sono diventati il nuovo vangelo, il Presidente del Consiglio è più audace di Lutero

Il sacro contagio. La mascherina dovrebbe proteggerci dal “castigo”, i bollettini medici, sciorinati con periodicità liturgica, sono diventati il nuovo vangelo, il Presidente del Consiglio è più audace di Lutero

L'Editoriale
“Nella disposizione della propria vita per la salvezza dell’anima”: Giovanni Giudici e gli “Esercizi spirituali” come testo poetico

“Nella disposizione della propria vita per la salvezza dell’anima”: Giovanni Giudici e gli “Esercizi spirituali” come testo poetico

Cultura generale
Pensieri sul corpo ustionato di Notre-Dame. Più che la rissa dei mecenati, ora, è tempo di capire i segni, di mormorare il digiuno e di dialogare con il fuoco e con il sacro

Pensieri sul corpo ustionato di Notre-Dame. Più che la rissa dei mecenati, ora, è tempo di capire i segni, di mormorare il digiuno e di dialogare con il fuoco e con il sacro

L'Editoriale
Heidegger & Dostoevskij
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane
Gruppo MAGOG MAGOG è un gruppo editoriale che riunisce quattro testate giornalistiche, e promuove una casa editrice, una scuola di formazione, un festival, una rivista cartacea. Un'oasi nel deserto delle banalità.
Iscriviti al Panottico. Ogni settimana riceverai le principali notizie e sarai aggiornato in esclusiva su pubblicazioni ed iniziative.
twitter
facebook
instagram
rss feed
2022 @ Pangea
Gruppo MAGOG
PRIVACY
COOKIE
TERMINI