Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti

Ottanta poetesse per Cristina Campo

Davide Brullo Giorgio Anelli
twitter
facebook
instagram
rss feed
Pangea
Rivista avventuriera di cultura & idee

sacerdote

7
“Sono ossessionato dalle donne disinibite e autoritarie. E comunque, chi parla di libri è il sacerdote di una religione morente”: dialogo con Fabio Orrico

“Sono ossessionato dalle donne disinibite e autoritarie. E comunque, chi parla di libri è il sacerdote di una religione morente”: dialogo con Fabio Orrico

Letterature

Abbonamenti

Corsaro

Aristocratico

“Il nome della rosa”: una fiction a tesi, piena di anticlericalismo altoborghese, soporifera. Ma lo stesso papa che ordì massacri riconobbe il genio di Francesco d’Assisi. L’anima dell’uomo è inafferrabile: raccontate questo!

“Il nome della rosa”: una fiction a tesi, piena di anticlericalismo altoborghese, soporifera. Ma lo stesso papa che ordì massacri riconobbe il genio di Francesco d’Assisi. L’anima dell’uomo è inafferrabile: raccontate questo!

Costume
Florenskij vs. Flaubert: il Santo sfida l’Esteta. Dialogo con Natalino Valentini

Florenskij vs. Flaubert: il Santo sfida l’Esteta. Dialogo con Natalino Valentini

Letterature
“Dio, patria e famiglia proteggono l’uomo. Senza quei principi è il caos”: dialogo con Marcello Veneziani

“Dio, patria e famiglia proteggono l’uomo. Senza quei principi è il caos”: dialogo con Marcello Veneziani

Politica culturale
“Gli artisti dovrebbero impadronirsi del pianeta, sono i soli in grado di fare qualcosa”: il dialogo folle tra William Burroughs e David Bowie

“Gli artisti dovrebbero impadronirsi del pianeta, sono i soli in grado di fare qualcosa”: il dialogo folle tra William Burroughs e David Bowie

Costume
Inabissanti nell’incomprensione, dobbiamo disimparare a camminare eretti e sacrificarci per il primo che passa – d’altronde, si ama sempre dispari, spauriti

Inabissanti nell’incomprensione, dobbiamo disimparare a camminare eretti e sacrificarci per il primo che passa – d’altronde, si ama sempre dispari, spauriti

Cultura generale
“Sta sorgendo un mondo in cui l’‘uomo’ non potrà più vivere”: Romano Guardini è il più acuto pensatore del Novecento. Ma nessuno ve lo dice. Una antologia con commento

“Sta sorgendo un mondo in cui l’‘uomo’ non potrà più vivere”: Romano Guardini è il più acuto pensatore del Novecento. Ma nessuno ve lo dice. Una antologia con commento

L'Editoriale
Vita, l’assalto
Vita, l’assalto
Qual è la verità dei fiori?
Margot Ruddock
Gruppo MAGOG MAGOG è un gruppo editoriale che riunisce quattro testate giornalistiche, e promuove una casa editrice, una scuola di formazione, un festival, una rivista cartacea. Un'oasi nel deserto delle banalità.
Iscriviti al Panottico. Ogni settimana riceverai le principali notizie e sarai aggiornato in esclusiva su pubblicazioni ed iniziative.
twitter
facebook
instagram
rss feed
2022 @ Pangea
Gruppo MAGOG
PRIVACY
COOKIE
TERMINI