Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Romanzo
566
“Adeguate il cuore umano alla dimensione di tutta la vita”. Marguerite Yourcenar, Zenone etc.
L'Editoriale
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“Non posso vivere in luoghi di storie sacre profanate”. Il romanzo impossibile di Milan Nàpravník
Libri
Valerio Ragazzini
Alcolico, irreparabile, bellissimo. Il mio viaggio “Sotto il vulcano”
Letterature
antonio coda
Il primo amore non si scorda mai: Vasco Pratolini, uno sconfitto di genio
Letterature
Silvano Calzini
Sui romanzi demoniaci e memorabili di Cormac McCarthy, scrittore apocalittico
Letterature
William Giraldi
Spingersi oltre sé stessi. Dorian Gray, epopea di un’anima in vendita
Letterature
Riccardo Peratoner
“Non sono socievole. Le mie creature sono tutte mostruose”. Aurora Venturini, la scrittrice terribile
Libri
Linda Terziroli
“Per assomigliare a te stesso devi inventarti di continuo”. Siegfried Lenz, il grande scrittore che non ha bisogno di alzare la voce
Letterature
Silvano Calzini
“Scrivo solo per la mia anima”. Sulla nuova traduzione del “Dottor Živago”
Politica culturale
L’amore imperdonabile: un romanzo tra manipolazione e sortilegio. Riscopriamo “Il buon soldato” di Ford Madox Ford
Letterature
Nicolò Bindi
“Per me la scrittura è una cosa segreta, proibita”. Tove Ditlevsen, trilogia del massacro
Libri
Linda Terziroli
“Atlante della fine del mondo” non è un romanzo, ma un bolide, un libro di prepotente bellezza
Libri
Vincenzo Gambardella
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke