Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti
Upanishad
W.B. Yeats
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
romanzi
94
Troppe parole forbite… Piccolo discorso sull’opera di Alessandro Piperno
Letterature
Edoardo Pisani
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
“Si è quindi scrittori, per quel senso inappagato. Si è dunque poeti una volta e per sempre, dentro a quel libro che ancora dobbiamo scrivere”
news
Riscopriamo Theodor Fontane, “vecchio signore che non credeva nei valori rispettabili ed eterni”
Letterature
Inconsistenza artistica e inutili sermoni politici: esegesi dei “walteromanzi”. Ovvero: Veltroni & la letteratura italiana
Libri
In memoria di Vittorio Strada, lo slavista che in Russia trovò l’amore e l’orrore. E conobbe Boris Pasternak
Cultura generale
Che fine ha fatto Adam Diment? Storia dell’inventore dei gialli all’hashish, trasgressivi e dal successo planetario, bello, ricco & famoso, che un giorno sparì dalla circolazione
Letterature
Silvano Calzini
“Di ciò che pensa uno scrittore alla gente non importa un fico secco”. Francesco Consiglio dialoga con Massimiliano Nuzzolo
Libri
“Liala, compagna d’ali e d’insolenze”. L’amore perduto di una grande scrittrice
Letterature
“M’inoltro, meravigliato, nei suoi libri…”. Mircea Eliade candidò al Nobel Piero Scanziani. Dialogo con la moglie di uno scrittore di genio, da riscoprire
Letterature
“Contro i servi della morte, lascia che arda la vita”: datelo a loro il Nobel per la letteratura, a Zyranna Zateli e a Liliana Heker
Letterature
Egoista, collaborazionista, menefreghista, sessuomane. Su Simenon, un vero mostro
Letterature
Ecco perché non sono mai riuscito ad amare Vladimir Nabokov, il romanziere della mera voluttà estetica, che non poteva capire Dostoevskij
Letterature
Carica altro
La libertà e l’abisso
Rudolf Kassner