Il Comune impone all’organizzatore gli autori da invitare: Missiroli, Recalcati, Marzano, Carofiglio… E tutti gli altri? Esclusi. Ecco come si fa a vendere tanto e a vincere il Premio Strega. Esempi di stalinismo culturale
“La bellezza può essere raccapricciante?”: muore Gianni Fucci, l’ultimo dei grandi poeti neodialettali, il confidente di Tonino Guerra e di Raffaello Baldini. Ho avuto il pregio di essere un suo “carissimo amico”
Ciao “Deca”! Ci lascia Giancarlo De Carolis, l’ultimo degli jedi. Plurinovantenne, conobbe Morandi, fece una gita con Pasolini in divisa fascista, suo padre dipingeva gli aerei di D’Annunzio
“Il libro che hanno pubblicato non è di Fellini, l’ha scritto mio padre, Brunello Rondi”
“1984” piace a tutti perché parla di un tempo che non esiste più. Oggi il Grande Fratello lo scopri se ti guardi allo specchio, sei tu!
Fuga spiritata alla ricerca della fatale Euridice con il guanto, tra Max Klinger a Bagnacavallo e i nostalgici a Predappio
“Sulla sua tomba soltanto fiori rossi”: dall’Argentina a Rimini, cercando Federico Fellini, a 25 anni dalla morte
Dalla parte dei vinti: le storie dei “repubblichini”. Dialogo con Sergio Tau, nell’ulcera della nostra Storia
Ci lascia “Zanza”, morto nel migliore dei modi, mentre faceva l’amore. Con l’uomo da 6mila donne finisce l’era della Rimini felliniana, dei micidiali vitelloni
Tra Fellini, Napoleone e il Grande Nord: gita linguistica con Marzio Mian e Alessandro Ceni. La poesia, d’altronde, nasce dal freddo (e gli eschimesi hanno 100 modi per dire la parola “neve”)
Cronache da Novafeltria mentre la luna mette la ruggine: morti tutti, la Strada Vecchia è il cimitero dei fazzoletti annodati… Lungo il Marecchia, con le gambe a penzoloni
Carica altro